Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] Solo dopo che la nascita è stata denunciata allo stato civile e dopo la redazione dell'atto di nascita il nato vivo sesso del bambino, il nome che gli è stato imposto e l'unione da cui è nato: l'atto di nascita costituisce infine prova di filiazione ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] specifiche che a questi segni sono dedicate dal codice civile e da altre leggi speciali o non trovino il marchi notoriamente conosciuti di cui all’art. 6 bis della Convenzione di Unione di Parigi, per i quali anzi non è richiesto che siano usati ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] n. 287 o dell’art. 101 TFUE.
Anche se il Codice civile non lo prevede espressamente, nulla impedisce che le parti, nell’ambito della ha confermato più volte la stessa Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Per quanto riguarda il patto di esclusiva a ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] chiamato a pronunciarsi sulle controversie sui suoi diritti e doveri di carattere civile...». Le pronunce della C. eur. dir. uomo hanno posto il giurisdizione esclusiva, né dalla violazione di norme dell’Unione o della CEDU, poiché in entrambi i casi ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] ad assicurare l’adempimento delle obbligazioni civili non suscettibili di esecuzione forzata diretta. Essa, perciò, va vista come un opportuno adeguamento del nostro ordinamento ad altri ordinamenti dell’Unione europea, come la Francia, la Germania ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] , A. (a cura di), Commentario breve al diritto della famiglia, Milano, 2016, 2501 ss.; Viarengo, I., Effetti patrimoniali delle unionicivili transfrontaliere: la nuova disciplina europea, in Riv. dir. int. priv. proc., 2018, 33 ss.; Villata, F.C ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] Accounting Standard Board statunitense). Nell’ambito dell’Unione Europea gli Ias/Ifrs assumono, tuttavia, forza (cd. narrativa) del bilancio, a differenza del codice civile, che impone la redazione della nota integrativa e della relazione ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] CEDU (art. 12) e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (art. 9). Si deve quindi ritenere che non sia abbia pronunciato lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, deve verificare se tali motivi giustifichino ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. Il nuovo regolamento, che è entrato in vigore sostituiscono, a opera della Corte di giustizia dell'Unione europea».
Dei cinque capi di cui consta il ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] ., 2018, 1 ss.), non vi è una definizione pacifica di “agenzia dell’Unione europea” ed essa è assente sia nei Trattati, sia nel diritto derivato. A , arrivando ad aprirsi alla stessa società civile. Per ottenere questi risultati, adoperano strumenti ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...