Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] un valore che come tale entra nella norma del codice civile sulle condizioni generali di contratto. L’art. 1341 delle clausole vessatorie: le pronunce della Corte di giustizia dell’Unione europea e il confronto con le altre nullità di protezione, in ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] accordo diretto dei coniugi avanti al sindaco o all’ufficiale dello stato civile da questi delegato (artt. 6 e 12 d.l. n. v. ad es. Clerici, R., Il nuovo regolamento dell’Unione europea sulla legge applicabile alla separazione e al divorzio, in Fam ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] e ai processi negoziali riguardanti i trattati dell’Unione europea, della Comunità europea, della Ceca e del Consiglio, soprattutto per quanto riguarda il settore della protezione civile, che sembrano mettere in discussione la scelta, operata dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] effetto dell’unione con altri interessi analoghi secondo la logica, ugualmente individualistica, de ‘l’unione che fa W. Cesarini Sforza, Il libro del lavoro e il nuovo diritto civile, 1941, in Id., Il corporativismo come esperienza giuridica, cit., p ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] È stato invece ritenuto contrastante coi principi del giusto processo civile l’impossibilità di ottenere una pubblica udienza: C. eur per dare attuazione alla decisione quadro del Consiglio dell’Unione europea del 24.2.2005, n. 212 relativa alla ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] bancaria è riservato alle banche». Anche il diritto dell’Unione adotta lo stesso approccio, pur utilizzando la denominazione di credito», una delle figure contrattuali disciplinate dal codice civile (art. 1842) sotto il capo XVII del titolo ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] di interesse generale”17.
Nel diritto dell’Unione Europea, la nozione di servizio di interesse Cfr. i precedenti che erano tutti nel senso della inerenza del tema all’ordinamento civile e/o alla tutela della concorrenza: C. cost., 1.8.2008, n. ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] ’ambito del «Piano di azione per la creazione dell’Unione dei mercati dei capitali» (COM 2015, 468);
iii questo nuovo istituto (per la cui disamina v. in questo volume, Diritto civile, 2.1.3 Pegno non possessorio),va sin da subito precisato che il ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] 2018). Al “doppio binario” si aggiungono, infine, la responsabilità civile dell’ente per la multa inflitta alla persona fisica intranea (art con l’art. 50 della Carta fondamentale dei diritti dell’Unione europea (C. giust., 20.3.2018, C-537/16 ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] TUE elenca i principi ispiratori e gli obiettivi dell’«azione esterna» dell’Unione, l’art. 22 TUE prevede che il Consiglio europeo emani, sulla riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, p.I-1145) nel quale la ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...