Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] futuro, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) di tale responsabilità, trattandosi di 2251, ove – nel motivare la conclusione dell’inammissibilità della costituzione di parte civile contro l’ente ex d.lgs. n. 231/2001 – il Supremo ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] il quale, conformemente alle regole del diritto civile, assumerà obbligazioni adoperando la propria denominazione sociale ( regolamentati. Si aggiunga che, in tutti i Paesi dell’Unione Europea, un insieme rilevante di regole imperative deriva dall’ ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] ed extragiudiziali. La limitazione è volta a circoscrivere i presupposti legittimanti l’azione dell’Unione che non può riguardare materie civili di rilevanza puramente nazionale. Si tratta, dunque, di una notevole limitazione che può tuttavia ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile (art. 2 d.P.R. n. 917/1986). Si Segeberg).
Si tratta di un’imposta armonizzata a livello di Unione europea, applicata con criteri omogenei in tutti gli Stati membri, ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] nel sistema monistico delle norme dettate dal codice civile per gli amministratori).
La competenza per la è applicabile nelle società con azioni quotate esclusivamente su altri mercati dell’Unione Europea e dunque non in Italia (art. 149, co. 3- ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] mercato. Davvero illuminante che i trattati europei attribuiscano all'Unione lo scopo di 'creare' uno 'spazio senza frontiere donde, è da credere, la rinascente antitesi tra diritto civile e diritto commerciale). Al fine di sottomettere gli 's- ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] legge applicabile ai “divorzi europei”, in Il Diritto dell’Unione europea, 2011, p. 867-871 ss), il Regolamento 10.2.2014, in La giurisprudenza italiana sui regolamenti europei in materia civile e commerciale e di famiglia, a cura di S. Bariatti, I. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] fondazioni e viceversa. Se il legislatore del codice civile ha inteso l’eterogeneità della trasformazione come quell’ essere tra soggetti residenti in Stati membri diversi dall’Unione Europea; si tratta di una disciplina di completamento, ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] . Quest’ultimo, dovendo raccordare la disciplina del 1998 con le nuove indicazioni dell’Unione, si è limitato a modificare l’art. 3, co. 3, l. n comporta l’azionabilità esclusivamente nell’ambito del giudizio civile, ad iniziativa di parte; ciò ne ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] di cooperazione giudiziaria, Milano, 2006, 66.
9 Principio posto a fondamento della cooperazione giudiziaria dell’Unione tanto in materi civile che penale, v. Caianiello, V., Dal terzo pilastro ai nuovi strumenti: diritti fondamentali, “road map ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...