Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] .
Da un lato, lo sviluppo delle competenze dell’Unione europea e delle sue fonti comprime il protagonismo della legge del dibattito, come fu, per es., per la ‘penalistica civile’ dell’Ottocento o per il costituzionalismo penale della seconda metà ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] della competenza orizzontale statuale in merito ai livelli essenziali concernenti i diritti civili e sociali.
Nel complesso prisma delle competenze non può tralasciarsi l’ambito dell’Unione europea, che il 10.3.2014 ha avuto modo di adottare una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] diritto pubblico», 1935), la struttura dello Stato sovietico (L'Unione Sovietica e la sua formazione e struttura, 1935). Per completare (il quale, dopo la conclusione della guerra civile, aveva restaurato in Spagna lo Stato unitario centralizzato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] interpretando, e quindi di fatto correggendo il codice civile che sembra ammettere una consuetudine praeter legem solo . 11 Cost. (in base al quale il diritto dell’Unione europea prevale non solo sulle leggi ordinarie ma anche sulla Costituzione ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] ai modelli organizzativi configurati dal codice civile, in particolare alle società per azioni dei diritti fondamentali dell’Unione europea; Trattato dell’Unione Europea; Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea; Costituzione italiana; ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] , l. 27.5.1929, n. 847;
- rettifica degli atti dello stato civile, ex art. 96, d.P.R. 3.11.2000, n. 396;
- controversie in materia di espulsione dei cittadini di Stati che non sono membri dell'Unione europea (art. 18, d.lgs. n. 150/2011, già art. 13, ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] Italia nel quadro del Consiglio d’Europa e dell’Unione europea (come dimostrano, rispettivamente, le note vicende Verso una disciplina processuale della prescrizione?, in Azione civile e prescrizione processuale nella bozza di riforma della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] i verbali di prove assunte in un procedimento penale o civile alle quali la difesa dell’imputato abbia partecipato o sia stata l’acquisizione internazionale della prova nell’ambito dell’Unione può avvenire con il sistema delle rogatorie, improntato ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] delle parti e del giudice (Betti, E., Diritto processuale civile, Roma, 1936, 315-16; Calamandrei, P., La relatività art. 19 TUE; Protocollo n. 3 – Statuto della Corte di Giustizia dell’Unione Europea; artt. 251-281 TFUE; artt. 19-51 CEDU (L. 4 ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] le Costituzioni europee rinvengono una comune forza trainante nella Unione europea, fin dal 1987: già allora nel n. 5172; in dottrina Patti, S., Ambiente (tutela dell’)nel diritto civile, in Dig. civ., I, Torino, 1987, 285). Ovviamente queste ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...