Predicatore (Capistrano, od. Capestrano, L'Aquila, 1386 - Ilok, Croazia, 1456). Dottore di diritto civile e canonico, giudice di un rione di Perugia, lasciò professione e cariche pubbliche per entrare [...] , contro gli ebrei e gli hussiti, inviato pontificio in Francia e Sicilia, delegato in Terra Santa per l'unione degli Armeni. Predicatore molto popolare, partecipò alla preparazione della crociata contro i Turchi e fu presente alla battaglia ...
Leggi Tutto
De Lauro Matera, Anna. – Donna politica italiana (Napoli 1909 – Roma 2003). Laureatasi in Letteratura e Lingue straniere, ha insegnato inglese, inserendo nell’educazione scolastica del tempo idee innovative [...] . È stata protagonista della vita politica, sociale e civile non solo della città in cui ha vissuto, Foggia e belle arti. Ha fatto parte della Presidenza nazionale dell’Unione Donne Italiane (UDI) con Nilde Iotti, Giglia Tedesco, Luciana ...
Leggi Tutto
Gesuita e studioso di storia russa, civile e religiosa (Saint-Aignan-sur-Cher 1880 - Parigi 1974), si colloca nel solco della tradizione di studî sulla Russia e sul mondo slavo avviati a Parigi verso la [...] e Martynov, attraverso la Società dei Santi Cirillo e Metodio con l'intendimento di riaprire, in chiave moderna, il problema dell'unione delle Chiese. Dal 1922 al 1967 diresse a Parigi il Centre d'études slaves des Saints Cyrille et Méthode e la ...
Leggi Tutto
Narratore e giornalista catalano (Barcellona 1912 - ivi 1994). I suoi racconti sono caratterizzati dalla unione di realtà e fantasia, dalla presenza di elementi onirici e assurdi al lato del quotidiano. [...] Torratxa (1991), L'honor a la deriva (1992), Mesures, alarmes i prodigis (1994), La lluna a casa i altres contes (1995), Cartes d'amor (1996). Ha collaborato a numerosi periodici sia in Spagna, sia in Francia, ove si rifugiò durante la guerra civile. ...
Leggi Tutto
Storico sovietico (n. Krinicki, Dnepropetrovsk, 1896 - m. 1979), prof. di storia dell'URSS all'univ. di Mosca (1932-49), alla scuola di partito presso il comitato centrale (1937-49) e all'Istituto Lenin [...] d'Ottobre e il progresso dell'umanità", 1967); coautore della Istorija graždanskoj vojny v SSSR ("Storia della guerra civile in URSS", 2 voll., 1936-43) e della Istorija kommunističeskoj partii Sovetskogo Sojuza ("Storia del Partito comunista dell ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico austriaco (Ratisbona 1806 - Vienna 1899), in servizio (1828-41) alla cancelleria di stato e nelle legazioni di Berlino e di Londra e incaricato d'affari a Darmstadt e a Bruxelles. [...] 1841) e a Rio de Janeiro (1843), governatore civile del Lombardo-Veneto (1853), quindi (1855) plenipotenziario contro la Danimarca (1864), ma si dimise per l'impossibilità di un accordo col cancelliere prussiano sull'unione doganale austro-tedesca. ...
Leggi Tutto
Rahmonov, Emomali. – Uomo politico tagico (n. Külob 1952). Eletto al Soviet supremo tagico nel 1990, nel 1992, dopo lo scioglimento dell’Unione Sovietica, ha assunto la presidenza dell’assemblea, in concomitanza [...] con l’inizio della guerra civile del Paese che si sarebbe conclusa solo nel 1997. Nel 1994 R. è stato eletto presidente del Tagikistan, mandato in cui è stato riconfermato alle presidenziali del 2006 e del 2013. Nel maggio 2016 attraverso un ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (n. Kinshasa 1962). Deputato nazionale dal 2011, capo del gruppo parlamentare di opposizione Unione per la democrazia e il progresso sociale, nel novembre 2016 è stato nominato [...] primo ministro a seguito di un controverso accordo firmato da governo, società civile e da parte dell'opposizione per prolungare il mandato presidenziale di J. Kabila, in base al quale è stata decisa la creazione di un governo di unità nazionale e la ...
Leggi Tutto
Giurista e poeta scozzese (n. 1538 circa - m. Edimburgo 1608). Studiò in Francia il diritto civile e il canonico; tornato in patria, entrò nella magistratura nel 1564. Scrisse un trattato: Ius feudale [...] (1603), che contribuì a costituire un sistema giuridico tutto proprio della Scozia, un De unione regnorum Britanniae tractatus, un De iure successionis Regni Angliae, una De dominio disputatio. Le sue poesie, tra le quali un epitalamio per le nozze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] di inattività politica, nel marzo 1840 costituì l’Unione degli operai italiani, che ebbe come organo ufficiale Roma 2000.
R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La politica come religione civile, Roma-Bari 2000.
Mazzini e gli scrittori politici europei (1837 ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...