Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] tra il 656 e il 661 a una guerra civile che avrebbe facilmente potuto segnare la fine del dominio arabo terzo luogo il gran numero di centri concorrenti ostacola una unione politica. Per secoli quindi la forma dominante di integrazione politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dai campi di prigionia alleati – e decine di migliaia di civili – in fuga dai territori dei Balcani un tempo appartenenti all strinse contratti con l’Iran, con l’Egitto e persino con l’Unione Sovietica, ma la sera del 27 ottobre 1962 il piccolo aereo ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] che riguarda l’amministrazione delle cose politiche e del governo civile. E in entrambe queste due funzioni essi devono avere se fu mai un sincero convertito o no». È sull’unione tra Chiesa e Stato che però Fletcher concentra la sua indignazione ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] fallimento e al discredito della classe politica, la società civile e i movimenti sociali e cristiani di base crebbero guerra mondiale che avrebbe potuto avere un esito apocalittico. L'Unione Sovietica decise di ritirare i missili da Cuba e la guerra ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] assolutistici che imperniavano intorno alla religione i ritmi della vita civile. Il processo era stato ampio e fin da subito i a formare con la loro mescolanza e reciproca unione combinazioni moltiplicate indefinitamente, hanno prodotto, dopo molti ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] ha prodotto tra il 1991 e il 1995 una drammatica guerra civile in Bosnia e un conflitto armato tra Croazia e Serbia: una meridionale del Mediterraneo pari a un decimo della media dell’Unione Europea. Certo ci sono oscillazioni, ma se Israele, che ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] e più complessa vicenda è la diversità dello sviluppo economico-sociale e civile delle due parti d'Italia, Centro-Nord e Mezzogiorno. Questo divario da Cenzato anche come presidente dell'Unione industriale napoletana: la costituzione della Fondazione ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] , con un bilancio di oltre 1500 morti, per lo più civili, e decine di migliaia di feriti e arrestati. L'intifada richiamò i quattro proponenti e garanti della Road map: Stati Uniti, Unione Europea, Nazioni Unite e Russia. Il percorso di pace fu ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] India. Autorità riconosciuta da tutti gli ebrei e anche dal potere civile romano è il nasi o patriarca che, venuto meno il ruolo che al 33934. Si tratta di una condanna delle unioni illegittime di ebrei con donne impiegate alle dipendenze imperiali ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] delle istituzioni e di valorizzazione delle spinte della società civile. Dal 1994 al 1999 Orlando è parlamentare europeo. il cui tramite si reca per la prima volta in Unione Sovietica per svolgere un’inchiesta, su invito dell’Internazionale contadina ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...