Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] cattolica che individua la base associativa nelle corporazioni, cioè in unioni organiche di tutti coloro, lavoratori e datori di lavoro, che e l'applicazione della legge".
In effetti il Codice civile del 1942 si ispira, nel Libro del lavoro e nella ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] qualità morali Dio la ha innalzata de stercore ad regnum24.
L’unione con Costanzo
Le origini assai umili di Elena sono presupposte dal tipo realizzato cancellando gli ultimi strascichi della guerra civile e forse cercando di attenuare gli eventuali ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] Divenuto diacono luterano a 28 anni, da allora propugnò l'unione di tutti i cristiani. Nel suo testamento, stilato nel degli Stati del Sud, irrimediabilmente crollato con la guerra civile, in particolare il loro potere politico, sociale, culturale. ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] sconfitte militari –, che neppure l’attacco all’Unione Sovietica avrebbe superato del tutto.
Che sul . Martens, Paris 2003, p. 93.
36 A. Bravo, s.v. Resistenza civile, in Dizionario della Resistenza, I, Storia e geografia della Liberazione, a cura di ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] rinuncia e risentimento, come avvenne nel Sud dopo la guerra civile americana e in Spagna dopo la sconfitta a Cuba del i nazisti, ma altri potevano prendere il loro posto. L'Unione Sovietica poteva ora presentarsi agli Arabi in veste di loro paladino ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] le provocazioni che potevano giungere dal potere civile, ma anche dalle tendenze gallicane o nazionaliste in Italia. Solo nell’elaborazione dei testi del Segretariato per l’unione dei cristiani che, caso unico tra gli organismi preparatori, si riuniva ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] non solo la lingua propria della Chiesa e dell'amministrazione civile nei suoi livelli più elevati, ma è anche lo difficile equilibrio di rapporti con il papa.
Ma poiché questa unione non supera la persona di Federico, alla storiografia successiva il ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] sulla nuova base rappresentativa (i plebisciti a favore dell’unione col Piemonte), ma una sua sanzione parlamentare, facendo tempo abbandonato, si era risposato con un’altra con rito civile nel gennaio del 1877.
Anche il secondo governo Depretis fu ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] sua vita72.
Lo storico bizantino prosegue discutendo la legittimità dell’unione tra Costanzo ed Elena e le sue conseguenze per la dal fatto di salire al trono in un contesto di guerra civile. In secondo luogo, la scelta della data, in base alla ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] se non vi fossero stati tanti militaristi anche tra i civili: capi di governo come Mussolini e Hitler; storici e -tedesca, dalla quale ci si aspettava la subitanea dissoluzione dell'Unione Sovietica, sembrava offrire un'occasione che, se perduta, non ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...