Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] «I valdesi sono ammessi a godere di tutti i diritti civili e politici dei nostri sudditi, a frequentare le scuole dentro delle comunità e dei gruppi a vario titolo parte dell’Unione è 121.
La storia del battismo italiano presenta molte caratteristiche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Pier Vettori e di Giuseppe Giusto Scaligero), dalla fede nella civile convivenza di ogni idea e opinione umana e dalla speranza spagnolo. Tuttavia, le province settentrionali, raccolte nell'Unione di Utrecht, continuarono la guerra e si costituirono ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] e difficile tra l’altro a praticarsi, dato che le autorità civili chiedevano a quelle religiose copia della bolla di nomina ed era , trasformatosi dopo la ‘riforma’ dell’organizzazione in Unione di Friburgo, non sopravvisse alla morte di Pio ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] C. I, dopo il fallimento del progetto di unione con Giovanna, infanta di Spagna e principessa vedova (1527-1555) Augusta [Firenze] 1723, passim;F. de' Nerli, Commentari de'fatti civili dal 1215 al 1537, Augusta [Firenze] 1728, pp. 291-302; I. Nardi, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] tempo, assurgono, come già in Herder, a simboli di una feconda unione di Oriente e di Occidente, di sogno e di utopia, volta cui sarebbero prevalse ovunque in Europa forme nuove di libertà civile. L'apprezzamento per Federico II di Voltaire, di Herder ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] è cessata; ma che ci chiama alle lotte del pensiero, alle lotte civili e politiche, con la stessa voce suadente della madre che fa appello alle e 24 novembre 1918Sturzo convocò a Roma, nella sede dell’Unione romana, in via dell’Umiltà 36, un gruppo di ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Operata finalmente ad Otranto, raggiunta dal mare, l'unione delle sue truppe con quelle di Giovanni, e 23-30; J. B. Bury, History... 1 pp. 288-291; R. Guerrieri, Storia civile ed ecclesiastica di Gualdo Tadino, Gubbio 1933, pp. 4 s., 9-14; H. N. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] cfr. I. Diamanti, Confusi e felici – Dal partito dell’Ulivo all’Unione dei Partiti, «Il Mulino», 5, 2005, pp. 863-871.
Venezia 2001.
56 Cfr. M. Mapelli, La controversa partita dei diritti civili, ibidem, p. 160.
57 Cfr. A. Ambrosioni, Intervista a ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] significativo è che, quando nella Toscana, ormai prossima all’unione col Piemonte, si pensò di rimarcare il ruolo culturale di accanto al patologo Virchow, ma anche un forte impegno civile. E mentre in ambito medico sostenne la correlazione tra ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] ’occasione della guerra civile del 316-317 d.C., da non confondersi con il pretesto ufficiale fornito da Costantino per il suo attacco, è offerta dalla nascita di Costantino II, il primogenito fra i tre figli nati dall’unione di Costantino con Fausta ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...