VALENTINIANO III imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 424 al 455. Nacque nel 419 da Costanzo III (v.) e da Galla Placidia, sorella di Onorio; fu designato alla successione sin [...] V. fu nominato così Cesare in Tessalonica (424), e a cementare l'unione delle due parti dell'impero e l'alleanza tra i due rami dei Spagna e Libia. L'Italia fu anche funestata dalla guerra civile tra Ezio e Bonifacio, che scoppiò nel 432, conseguenza ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] riflesso di aumentare le esigenze della mobilitazione civile per il funzionamento delle industrie e dell' Romania 18 mesi, Svezia 116-130 giorni (aviazione 533 giorni), Unione Sovietica 2 anni (3 per talune specialità), Spagna 2 anni, Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
ŽIŽKA, Jan
F. M. Bartos
Nato circa il 1360, morto l'11 ottobre 1424. Fu il più grande condottiero della rivoluzione ussita. Oriundo da una piccola proprietà di Trocnov (presso la frontiera boemo-austriaca), [...] costringendoli ben presto a sciogliersi. Opera di Ž., in unione con Praga, fu anche la spedizione della primavera del di cristallizzazione dell'ordine. Egli riuscì a impedire la guerra civile, e quando, malgrado ciò, Praga si lasciò implicare nella ...
Leggi Tutto
WETTSTEIN, Johann Rudolf
Carlo Antoni
Uomo politico svizzero, nato a Basilea il 27 ottobre 1594, morto quivi il 12 agosto 1666. Dopo aver militato nell'esercito della Repubblica veneta, tornò in patria [...] i confederati e di provocare, all'interno, la guerra civile fra cattolici e protestanti. Come delegato di Basilea alle riunioni di Basilea, dell'esercito imperiale e di quello dell'Unione protestante, W. seppe mantenere la più stretta neutralità. ...
Leggi Tutto
SUÁREZ GONZÁLES, Adolfo
Antonello Biagini
Uomo politico e primo ministro spagnolo, nato a Cebreros, provincia di Avila, il 25 settembre 1932. Studiò prima nel collegio di San Juan de la Cruz nella sua [...] volta, alla Camera legislativa e nel 1968 nominato governatore civile (prefetto) e capo del Movimiento per la provincia di Cortes ordinarie (marzo 1979), sanzionando il rafforzamento dell'Unione del centro democratico, ha premiato la linea politica ...
Leggi Tutto
VANDERVELDE, Émile
François L. Ganshof.
Uomo politico belga, nato a Ixelles-Bruxelles il 25 gennaio 1866. Oriundo da una famiglia della borghesia liberale agiata, fece i suoi studî di diritto all'università [...] 1927. Ridivenne poi ministro nel 1935, nel governo d'unione nazionale van Zeeland, ma si dimise il 29 gennaio 1937, dissentendo dall'atteggiamento neutrale del gabinetto riguardo alla guerra civile spagnola.
V. continuò tuttavia a consacrarsi a studî ...
Leggi Tutto
NEHRŪ, Paṇḍit Javāharlāl
Luciano PETECH
Uomo politico indiano, figlio di Motilāl Nehrū (1861-1931, uno dei più influenti capi del Congresso indiano), nato ad Allāhābād il 14 novembre 1889. Educato in [...] di ordine teorico. Iniziata nel 1930 la nuova campagna di disobbedienza civile, N. fu arrestato e condannato a varie riprese fra il 15 agosto 1947 N. divenne primo ministro della nuova Unione dell'India; in tale qualità guidò l'India attraverso il ...
Leggi Tutto
WARREN, Gouverneur Kemble
Militare americano, nato a Cold Spring (N. Y.) l'8 gennaio 1830, morto a Newport (R. I.) l'8 agosto 1882. Studiò nell'accademia militare di West Point e ne uscì il 1° luglio [...] assistente di matematiche a West Point. Scoppiata la guerra civile, fu nominato luogotenente-colonnello del quinto reggimento volontarî di New York e fece tutta la campagna nelle file dell'Unione, sia come comandante di volontarî sia come capo degl' ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Carlo ZAGHI
Nato a Bologna nel 1740; morto ivi nel 1809. Laureatosi nel 1761, nel '67 fu professore di diritto civile nell'università, nel '79 di pratica criminale. Giureconsulto insigne [...] al maggio '97 fu membro del Direttorio e del Comitato Centrale, distinguendosi per i suoi sentimenti contrarî all'unione dell'Emilia alla Cisalpina. Giudice di cassazione (10 novembre 1797), ministro plenipotenziario cisalpini a Torino per qualche ...
Leggi Tutto
KARAGJORGJEVIĆ, Paolo, principe, reggente di Iugoslavia
Oscar Randi
Nato a Pietrogrado il 28 aprile 1893, figlio del principe Arsenio, fratello di re Pietro I, e di Aurora Demidov, principessa di S. [...] dagli orrori della guerra, e specialmente della guerra civile. Fu sua iniziativa personale la stipulazione dell'accordo famiglia. Ha sposato nel 1923 la principessa Olga di Grecia, dalla quale ha avuto tre figli. Ora vive nell'Unione sudafricana. ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...