Mao Zedong
Massimo L. Salvadori
Il rivoluzionario che fece vincere il comunismo in Cina
Mao Zedong è una delle figure dominanti della storia del Novecento. Nel 1949 portò al potere i comunisti in Cina. [...] sopravvisse alla fine della Seconda guerra mondiale e sfociò nella guerra civile.
Mao al potere e il Grande balzo in avanti
Forte Mao salì al potere. All’inizio si legò strettamente all’Unione Sovietica, ma, dopo la morte di Stalin nel 1953, ...
Leggi Tutto
Lenin, Vladimir Il'ič
Massimo L. Salvadori
Il più grande rivoluzionario del Novecento
Lenin è stato il maggiore leader rivoluzionario del Novecento. Gli effetti della sua opera hanno dominato il secolo. [...] con i Tedeschi. Successivamente guidò vittoriosamente la guerra civile contro le forze contro;rivoluzionarie (i bianchi), represse gettò nel 1919 le basi della Terza Internazionale (l’unione dei partiti comunisti e di quelli filocomunisti).
Morì nel ...
Leggi Tutto
Lincoln, Abraham
Massimo L. Salvadori
Il presidente che liberò gli schiavi e salvò l’Unione americana
Lincoln dovette affrontare da presidente la più grave crisi attraversata dagli Stati Uniti: la guerra [...] , il quale non esitò a mettere in atto misure di emergenza per mantenere la compattezza dell’Unione, arrivando anche a limitare le libertà civili. Il presidente manifestò apertamente le sue idee democratiche e la sua apertura in particolare alle ...
Leggi Tutto
Asante (o Ashanti)
Asante
(o Ashanti) Regno e impero dell’Africa occidentale (nell’od. Ghana centrale). Ebbe origine nel tardo 17° sec. nelle regioni forestali aurifere dei fiumi Ofin e Pra, dall’unione [...] fondò una nuova capitale, Kumasi, e consolidò le basi dell’unione sostenuto dal sacerdote-legislatore Komfo Anokye, il quale fornì all’ di modernizzazione autoritaria, seguirono anni di devastante guerra civile. Prempeh I (1888-96) intraprese la ...
Leggi Tutto
Mali, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., confinante con Algeria, Niger, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Senegal e Mauritania. Prende idealmente il nome dell’antico impero del M. che nel periodo [...] il potere (1968). Senza rinunciare completamente ai legami con l’Unione Sovietica e la Cina, il M. si avvicinò all’ex Toure, che aveva guidato la transizione dal regime militare a quello civile nel 1991-92. Riconfermato nel 2007 con l’appoggio della ...
Leggi Tutto
Guinea Bissau
Stato dell’Africa occidentale. Nella sfera di influenza dell’impero del Mali dal 13° sec., attraverso il regno locale tributario di Kaabu, vide dal 15° sec. emergere entità politiche parzialmente [...] del nuovo Stato di ispirazione socialista e seguì una politica di unione con Capo Verde fino al 1980, quando fu deposto da J , ma nel 1998 un tentativo di golpe scatenò una guerra civile. Raggiunto nel 1999 un accordo di pace mediato dall’ECOWAS, ...
Leggi Tutto
Somaliland
Entità politica del Corno d’Africa corrispondente all’ex Somalia britannica. Indipendente dal 26 giugno 1960, si unì alla Somalia sotto amministrazione fiduciaria italiana (1° luglio) formando [...] somala, senza tuttavia riuscire mai a raggiungere una vera unione politica, amministrativa ed economica con l’ex Somalia italiana a una progressiva stabilizzazione del S. rispetto alla perdurante guerra civile nel resto della Somalia meridionale. ...
Leggi Tutto
Grant, Ulysses S.
Generale e politico statunitense (Point Pleasant, Ohio, 1822-Mount McGregor, New York, 1885). Si distinse nella spedizione contro il Messico (1845-47) e nella guerra civile, quando [...] divenne comandante in capo delle forze dell’Unione (1864). Candidato repubblicano, nel 1868 fu eletto presidente e riconfermato nel 1872. Fece propria la politica repressiva del suo partito negli Stati meridionali e risolse con il Trattato di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] comunisti al potere, ponendo le premesse per la nascita dell’Unione Sovietica e del suo gigantesco sistema egemonico ed esercitando un da una r. agraria maturata negli anni della guerra civile. Il passaggio dall’artigianato e dal lavoro a domicilio ...
Leggi Tutto
Patriota (Fucecchio 1813 - ivi 1862); collaboratore dell'Antologia di G. P. Vieusseux, nel 1840 divenne prof. di diritto civile nell'univ. di Pisa. Fu tra i primi in Italia ad accogliere il sansimonismo, [...] e M., entrato nel governo provvisorio (il triunvirato Guerrazzi-Montanelli-Mazzoni) non riu scì a far proclamare la repubblica e l'unione con Roma per la decisa opposizione di D. Guerrazzi. Assunti i pieni poteri da quest'ultimo, M. fu inviato in ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...