Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] canale di realizzazione e di diffusione.
L’URI (Unione radiofonica italiana) inizia ufficialmente le trasmissioni il 6 privo di perentorietà, «con effetti di piano e civile argomentare» (colonnello Stevens), nettamente contrastante con lo stile ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] trasformazioni culturali che investono tutti i settori della convivenza civile e interessano in particolar modo la scuola e l di coordinamento svolto da organismi sovranazionali come l’Unione accademica internazionale e, sul piano della politica ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] Saussure (19864: 149; dal gr. sýntagma «unione»), è appropriato perché indica che le parole di , a sua volta facente parte di un SN:
(37) È un paese altamente civile (Ginzburg 1974: 35)
(38) Era una donna piuttosto insignificante (Maggiani 1995: 69 ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] legame della favella popolare era di là da venire, e solo l’unione avrebbe trasformato un popolo ‘in potenza’ in un popolo ‘effettivo’.
attualizzate durò a lungo nel cerimoniale politico e civile italiano post-unitario, fino ai rituali del fascismo ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] nei diversi settori del diritto (diritto penale, civile, amministrativo, ecc.) comporta ulteriori differenze sia che tra le fonti del diritto entrano i testi prodotti dall’Unione europea, le direttive e i regolamenti europei. Possono essere ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] centrale la sua idea di popolo, custode di valori morali e civili, dalla testimonianza di letteratura popolare (i Canti popolari, 1841- -1879), Dizionario della lingua italiana, Torino, Unione tipografica-editrice.
Tommaseo, Niccolò (1977), Dizionario ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] di Russia di Levesque (1784) e la Storia fisica morale civile e politica della Russia di Le Clerc (1785). Sono riconducibili il giudizio di valore su fatti e istituzioni dell’Unione Sovietica si trasferisce sulle espressioni che ne sono la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Antonelli
Tutti gli hashtag dell'anno
Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] riferita alle altalenanti vicende del rapporto tra la Grecia e l'Unione Europea (prima il rischio di uscita, poi il limbo, poi ce ne sono molte che riguardano vari tipi di impegno civile. Basta pensare a #Ognigiorno, pensato per la campagna ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] ma se il dichiarante non dà un n. al bambino provvede l’ufficiale di stato civile (art. 29 d.p.r. 396/2000); in ogni caso, il prenome è emersa dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea, la quale, sulla base del principio di ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] arti (modello, profilo, busto, fresco), di architettura civile e militare (facciata, arcata, casamatta, balcone), così 'Università, la RAI, la Società Dante Alighieri, l'Unione Latina, la Fondazione Cassamarca e l'Associazione internazionale per ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...