Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] sotto l’impulso dell’allora neo-premier Edward Fenech Adami, portavoce delle istanze europeiste della società civile maltese, è entrata a far parte dell’Unione Europea (Eu) il 1° maggio 2004. In seguito, Malta è entrata nell’eurozona nel 2008 e ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] ad accogliere le istanze avanzate dalla società civile e pronta a interpretare le opportunità politiche ed anche nella prospettiva di favorire l’ingresso congiunto dei suoi membri nell’Unione Europea (Eu) – avvenuto, per l’Ungheria, nel 2004 – ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] avviando, dalla metà degli anni Novanta, un dialogo sempre più stretto con l’Unione Europea (Eu) e con la Nato, scelta che ha provocato profondi risentimenti tra queste ultime e la società civile, cooperazione militare internazionale.
Le forze armate ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] e partecipano attivamente sia alle missioni di pace regionali dell’Ecowas e dell’Unione Africana, sia a quelle delle Nazioni Unite.
La violenza e le guerre civili che a partire dagli anni Novanta hanno destabilizzato e contagiato molti degli stati ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] Somalia.
L’Eritrea è membro delle Nazioni Unite, dell’Unione Africana, dell’organizzazione regionale del Corno d’Africa e a fronte di abusi, violenze e torture a danno dei civili e in particolare dei prigionieri politici. L’unico partito a ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] (fornita per il primo anno, a partire da gennaio 2008, dall’operazione Eufor Tchad/Rca dell’Unione Europea) incaricata di proteggere i civili, in particolare i rifugiati e gli sfollati, e di facilitare gli interventi umanitari nelle regioni orientali ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] principali organizzazioni multilaterali di matrice euro-atlantica, dalla Nato all’Unione Europea (Eu). Inoltre, nel primo semestre del 2008 ha Costituzione slovena tutela i diritti e le libertà civili e politiche e fin dall’indipendenza le elezioni ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] e Vietnam) e dalla Cina. Circa i rapporti con l’Unione Europea, la Cambogia è parte dell’iniziativa Everything but Arms nella riduzione delle mine anti-uomo risalenti all’epoca della guerra civile. Il numero di incidenti è infatti crollato dai 4.320 ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] ha poi visto i militari devolvere il potere a un governo civile. Peraltro, già all’inizio degli anni Novanta, sotto il petrolifera, la Mauritania intrattiene ottimi rapporti commerciali con l’Unione Europea – e in particolar modo con la Francia – ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] resta sopra la media Oecd.
Difesa e sicurezza
Quando l’unione di Serbia e Montenegro è stata dissolta nel 2006 una ancora preso parte con i propri soldati, inviando soltanto personale civile o mettendo a disposizione parte dei propri mezzi. Dal 2010 ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...