Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] il legame già stretto tra quest’ultimo e l’Unione Sovietica. Quando nel dicembre del 1978 le truppe vietnamite in un’escalation di violenze, provocando la morte di soldati e civili.
Un ultimo punto di rilievo concerne, infine, lo status degli ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] la Germania, il paese demograficamente più rilevante all’interno dell’Unione Europea (Eu), con un tasso di crescita demografica (0, a una gestione non separata dell’energia nucleare a scopi civili e militari. Ad oggi la Francia possiede 59 reattori ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] legge islamica, che secondo la dottrina wahhabita è garantito dall’unione degli ulema (il clero) e degli umara (i alcuni progetti per lo sviluppo dell’energia nucleare a scopi civili e sta per costruire alcuni impianti in cooperazione con società ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] . Per assistere invece all’elezione del primo presidente civile e senza alcun passato militare si dovette aspettare il di occupazione sia in Corea che nei 27 paesi dell’Unione Europea (Eu). Questo specifico Fta, ratificato immediatamente prima ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] , l’11% proviene dall’Europa e dai territori dell’ex Unione Sovietica e la parte restante prevalentemente dagli stati del sud-est un duplice utilizzo nelle centrali nucleari: l’uno civile e pacifico (produzione di energia elettrica), l’altro ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] che avevano combattuto al fianco degli insorti tagiki durante la guerra civile in quel paese, e che avevano poi rinsaldato le loro dell’Imu ha dato vita alla formazione, nel 2004, dell’Unione della jihad islamica (Iju). La Iju, scarsamente attiva e ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] , Regno Unito, Italia e Germania. Non a caso l’Unione Europea, dal 2005, ha permesso a circa 7200 prodotti cingalesi , durante gli anni del conflitto interno.
Le Tigri Tamil e la guerra civile
Tra il 1983 e il 2009 lo Sri Lanka è stato interessato da ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] alle divergenti posizioni tra i partiti, la società civile, i Länder e la classe docente riguardo alle del proprio pil – dato in netto contrasto con la media dell’Unione Europea, che oscilla attorno allo zero.
Il primo partner commerciale austriaco ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] organizzò un’insurrezione armata e portò il paese a una guerra civile, seppur di breve durata. Nell’agosto 2001 la firma degli Accordi alla Macedonia di fare il suo ingresso nella Nato e nell’Unione Europea (Eu). Con quest’ultima è in vigore dal 2004 ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] su tutto lo scacchiere geopolitico regionale.
La guerra civile scoppiò con la conquista di due città nel sud inoltre, ha accesso a canali economici preferenziali con l’Unione Europea tramite gli accordi di partenariato economico dell’Eu ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...