Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] e la guerra delle Due Rose (1455-85), una guerra civile in cui si scontrarono, per la successione al trono, le a durare per secoli.
Le due rivoluzioni inglesi e l'Atto di unione del 1707
Subito dopo la morte della sovrana furono gli Stuart, con ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] francesi di Bonaparte, fece votare al parlamento inglese l’Act of union (1800), con il quale veniva soppresso il Parlamento di Dublino e portarono alla guerra anglo-irlandese, aggravata da lotte civili all’interno dell’isola. Nel genn. 1919, i ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] l’indipendenza giordana; promosse quindi, nel febbraio 1958, l’effimera Unione araba a base dinastica tra G. e Iraq, crollata con il guerriglieri e le autorità di Amman sfociò in guerra civile nel settembre 1970 («settembre nero»), conclusa nel 1971 ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] fu scossa da una grave crisi dinastica sfociata in guerra civile, che portò infine all’abdicazione di Isabella II di Borbone a Madrid l’11 marzo 2004. Già membro della Comunità economica europea (CEE), la Spagna fa parte dell’Unione europea (UE). ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] comunisti. Nel 1946, nel clima ormai montante della guerra fredda e della contrapposizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica, ebbe inizio un'aspra guerra civile che si concluse nel 1949 con la sconfitta dei comunisti. Da allora, e per tutti gli anni ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] le due maggiori potenze mondiali, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, erano contrarie al protrarsi del colonialismo. In questo neri (apartheid) e la costituzione di un regime democratico basato sull'eguaglianza politica e civile di neri e bianchi. ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] delle istituzioni liberali e delle idee di libertà politica, civile e religiosa e dell'inizio dell'europeizzazione della Russia. Ebrei a opera dei nazisti e dei nemici di classe nell'Unione Sovietica, la crisi trovò il suo epilogo nel 1945 con la ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] . Da quell’esperienza nacque il principale gruppo terrorista dell’integralismo somalo, Al Ittiat al Islami (Unione islamica), attivo nella guerra civile e nella battaglia contro i militari americani della missione ONU. Dalla metà degli anni Novanta i ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] penale internazionale dell’Aia per i massacri della popolazione civile bosniaca, a prendere le distanze dai serbi di Bosnia la trasformazione della Repubblica federale di I. in una nuova unione, in regime di larga autonomia, da sperimentare per 3 ...
Leggi Tutto
Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti [...] trovavano oltre la Cortina di ferro sono entrati a far parte dell’Unione insieme a Malta e Cipro. Questa prospettiva è stata offerta anche ai nel maggio 2011, che identifica la società civile come nuovo interlocutore, dà un ruolo più importante ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...