Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] costituita sotto la regia governativa con l’unione di alcuni grandi istituti finanziari (Credito Lo «Stato di Milano» nell’Italia unita: miti e strategie politiche di una società civile (1860-1945), in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] fallimento e al discredito della classe politica, la società civile e i movimenti sociali e cristiani di base crebbero guerra mondiale che avrebbe potuto avere un esito apocalittico. L'Unione Sovietica decise di ritirare i missili da Cuba e la guerra ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] , con un bilancio di oltre 1500 morti, per lo più civili, e decine di migliaia di feriti e arrestati. L'intifada richiamò i quattro proponenti e garanti della Road map: Stati Uniti, Unione Europea, Nazioni Unite e Russia. Il percorso di pace fu ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] un contributo determinante alla vittoria del generale Franco nella guerra civile spagnola. Tra il 1936 e il 1939 legò le sue unica europea (euro), che a partire dal 2002 ha sostituito in vari paesi dell'Unione europea le tradizionali monete nazionali. ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] , mantenendolo fuori dall’influenza araba; ciò nonostante, l’«unionismo» con l’Egitto costituì un tema fondamentale nella lotta -Bashir cercò inutilmente di porre fine alla guerra civile. Fallirono infatti sia le iniziative politiche (riforma ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] dei Siti reali, le carte generali e i fogli di unione delle piante dei dodici quartieri di Napoli e dei casali: 1802, pp. 259 s., 263; B. Capasso, Sulla circoscrizione civile ed ecclesiastica e sulla popolazione della città di Napoli dalla fine del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] con la secessione degli Stati del Sud e con la tremenda guerra civile che ne seguì tra il 1861 e il 1865 (guerra di Secessione guerra ed ebbe un ruolo di primo piano, insieme all’Unione Sovietica e alla Gran Bretagna, nel contenimento e poi nella ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] sviluppatisi sotto il dominio britannico.
L'indipendenza: nascita dell'Unione Indiana e del Pakistan
È in questo nuovo contesto imperiale non violenza, della resistenza passiva e della disobbedienza civile. Negli anni Venti e Trenta, sotto la sua ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] propria dittatura, uscirono vincitori da una drammatica guerra civile che insanguinò il paese fino al 1921. Nel (1956-64) e poi da Leonid I. Breznev (1966-82), l’Unione Sovietica avviò un corso di riforme più profonde nell’epoca di Michail S. ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] le guerre di religione. Si trattò di una vera e propria guerra civile, che si concluse alla fine del secolo quando il re Enrico IV ‒, il progetto di una nuova Europa. Integrata nell'Unione europea, la Francia ha respinto, con un referendum tenutosi ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...