Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] elettorale e nei giudizi relativi al diritto dei cittadini dell'Unione europea e dei loro familiari di circolare e di soggiornare la prima volta in appello. La previsione trae origine dal processo civile (art. 345, co. 1, c.p.c.). Con specifico ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] 1999 e ratificata con l. 28.6.2012, n. 110) e dalla Convenzione civile del Consiglio d’Europa sulla corruzione (fatta a Strasburgo il 4.11.1999 e delle Comunità europee o degli Stati membri dell’Unione europea, del 26.5.1997, e dalla Decisione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] a seguito delle proteste da parte della c.d. “società civile”, non è mai entrato in vigore ed è stato definitivamente il transito dei prodotti energetici tra gli Stati membri dell’Unione Europea (eccetto l’Italia che ha denunciato il trattato), ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] 56 e 57 del d.P.R. 10.1.1957, n. 3 (Testo unico degli impiegati civili dello stato) e artt. 31, 43 e 50 del d.lgs. 3.2.1993, n inseriti in una filiale, operante al di fuori dell’Unione europea, di un’impresa italiana) sebbene teoricamente soggetti ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] inteso nella sua unità. Ciò avviene, in particolare, nei rapporti con l’Unione europea (ai sensi dell’art. 2, co. 4, del d. sussiste, secondo le tradizionali partizioni, sia responsabilità civile ed amministrativa, per le quali l’ordinamento non ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] oggetto di pesanti contestazioni da parte di alcuni Stati e dell’Unione Africana per la presunta “selettività” nella scelta dei casi sui guerra; IV. Convenzione relativa alla protezione delle persone civili in tempo di guerra, Ginevra, 12.8.1949; ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] «... al fine di assicurare la coerenza e la trasparenza delle azioni dell’Unione». Il TFUE, invece, richiama il principio all’art. 15, co. individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali», configurandola come integrante ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] 1 e 84), ed è vincolante per tutti gli Stati membri dell’Unione, con l’esclusione della Danimarca, del Regno Unito e dell’Irlanda, n. 650/2012 si applica tutti gli aspetti di diritto civile concernenti le «successioni a causa di morte», secondo la ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] n. 18, e accolta anche dalla normativa dell’Unione europea (art. 21, Carta dei diritti fondamentali e per i centralinisti non vedenti (co. 3) e gli invalidi di guerra o civili di guerra (lett. d). A mitigare la contraddizione sovviene il d.P.C.m ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] 2009, 5; sulla crisi dell’imposizione diretta e progressiva nell’Unione europea v. invece Del Federico, L., Tutela del contribuente ed il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile.
Sono stati così affiancati ad un criterio puramente formale ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...