Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] cfr. Cass., civ., 12.1.2007, n. 581). L’Unione Europea è alla ricerca di un nuovo quadro normativo sul tema ( (cd. e-justice) si manifesta oggi attraverso il cd. processo telematico, sia civile, ormai in vigore per tutte le fasi (cfr. da ult. il d. ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] , il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale; n. 2201/2003/CE, relativo alla aveva perciò e tra l’altro chiesto di sapere se il diritto dell’Unione osti a che da una norma di procedura nazionale, nel caso l’art ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] materia penale tra gli Stati membri dell’Unione europea», fatta a Bruxelles il 29 Giarda, A., in Consolo, C.-Luiso, F.P.-Giarda, A.-Spangher, G., a cura di, Processo civile e processo penale. Le riforme del 1998, Milano, p. 1998, p. 6 e ss.; Id , ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] 1914. La guerra mobilitò le masse, coinvolse la popolazione civile, costrinse ogni cittadino a impegnarsi per la vittoria del Patto di Varsavia del 14 maggio 1955 con cui l'Unione Sovietica creò fra i propri alleati un'organizzazione militare simile ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] essere fonte di responsabilità sul piano disciplinare, penale, civile, amministrativo e contabile (Benussi, C., Il codice titoli secondo e terzo del T.U.B. e le disposizioni dell’Unione europea direttamente applicabili» (art. 52 ter, co. 1, t.u ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] di Berna del 1874, che ha istituito l’Unione Postale Universale (UPU), cui aderiscono oggi 190 Stati Aeroporti – C.I.S.A. – costituito presso l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile – ENAC.
Normativa
Dir. 97/67/CE; dir. 2002/39/CE; dir. 2008 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] fanno oggi maggiore ricorso a nuovi strumenti di protezione di navi civili in transito in acque a rischio di pirateria marittima (per le aree a rischio di pirateria e la stessa Unione europea hanno stipulato degli accordi con paesi, per lo ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] nella erogazione dei crediti. Sotto il profilo del diritto civile, l’attività delle banche ha luogo con regole il principio per cui i depositanti di banche con sede nell’Unione europea godono della garanzia sui loro depositi sino a centomila euro). ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] nonché animali che, secondo i principi del diritto civile, sono assimilati alle “cose” a fini processuali .106; art. 22 d.lgs. 25.7.1998, n. 286; decisione quadro del Consiglio dell’Unione Europea 2005/212/GAI; art. 2, co. 1, d.l. 20.6.1994, n. ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] precedente matrimonio che quelli scaturiti dalla nuova unione.
Dunque, il riconoscimento della parentela naturale con la l. 14.2.2006, n. 55 ha introdotto nel codice civile gli articoli dal 768 bis al 768 octies con i quali ha data vita ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...