Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] in un sistema fortemente integrato quale quello dell’Unione europea è apparso fuori luogo.
In secondo luogo , 263 ss.; Biavati, P., Problemi aperti in materia di assunzione delle prove civili all’estero, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2005, 425 ss ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] ; d) le persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio con minorazioni ascritte la Commissione europea ha deferito l’Italia alla Corte di Giustizia dell’Unione europea, la quale, con sentenza del 4.7.2013 (causa C- ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] , ed, in particolare, Consiglio d’Europa e Unione europea), le quali arriveranno a disegnare nel corso (sul punto v., per tutti, Zeno Zencovich, V., La responsabilità civile da reato, Padova, 1989), che potrà comunque essere ottemperato anche all’ ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] , in cui sono compresi sistemi giuridici distinti – e, in particolare, quelli di civil e common law –, la legislazione dell’Unione in materia contrattuale ha adottato come punto di incidenza normativo e di riferimento, concettuale ed ermeneutico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] le due direttrici lungo le quali si sviluppa il nuovo diritto civile, governato da una pluralità di regole – legislative, ma anche dei nostri Costituenti, e neppure le libertà economiche dell'Unione Europea, ma qualcosa di più: il mercato come ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] in altro paese, anche nell’ambito dell’Unione, ma con diversa disciplina legislativa di riferimento. 2004; Gottardi, D., La tutela della maternità e della paternità, in Tutela civile del minore e diritto sociale della famiglia, Lenti, L., a cura di ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] quello statale convive a un tempo con quello sopranazionale (Unione Europea, trattati internazionali ecc.) e con quello regionale mercato globale si torna all’antico, si torna a quello ius civile, di cui sono eredi i sistemi di common law, che aveva ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] istituzioni italiane al passo con i principi costitutivi dell’Unione europea e con le quattro libertà la cui garanzia perdurante attualità della concezione dei valori costitutivi della convivenza civile come impegno di tutti i cittadini che si ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] altre norme del codice, purché l’immobile sia situato nell’Unione europea o l’operatore svolga in tale territorio la sua legge speciale sfuma, fino addirittura a rovesciarsi. Il codice civile, poi, continua a incombere con la sua autorevolezza, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] ’imputato, così recependo anche le sollecitazioni provenienti dall’Unione europea (si veda in particolare la Raccomandazione R 75, co. 3, c.p.p., inerente la costituzione di parte civile.
Quanto alle impugnazioni (che, ex art. 464 quater, co. 7, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...