Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] spettanti ai singoli in forza del diritto dell’Unione (ii); e che tali modalità procedurali non di incompatibilità del giudice penale; l’art. 51 c.p.c. in materia di astensione del giudice civile; l’art. 78, co. 2, d.lgs. 18.8.2000, n. 267, in tema ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] di effettività della tutela imposto dal diritto dell’Unione europea, implicherebbero che l’operatore economico potrebbe giudice amministrativo è soggetta – sulla falsariga del processo civile – a tre condizioni fondamentali che, valutate in astratto ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] rinvio alla discrezionalità del legislatore in tema di estensione ad essi delle libertà civili, sulla base dell’art. 10, co. 2, Cost. (Pace, un diritto fondamentale tutelato e garantito dal diritto dell’Unione (C. giust., 12.6.2003, C-112/ ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] 115 seggi; il PCI con il 19 % otteneva 104 seggi; l’Unione Democratica Nazionale con il 6,8 % otteneva 41 seggi; il Fronte dell it., 1, cit., 1130-1133) in ordine ai rapporti civili. Basso riferisce anche sul testo che è alla base del futuro ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] interventi militari. Come risultato, papa Urbano V proibì l'unione, e con la morte di Rodolfo, avvenuta nel luglio nel battistero del duomo.
Nell'elogio funebre, il professore di diritto civile G. L. Lambertazzi elogiò la vita e il governo del C. ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] Cerbo, V.-Maresca, A., Diritto del lavoro. Volume I, La Costituzione, il Codice civile e le leggi speciali, Milano, V ed., 2017, 3-4).
Deve osservarsi, peraltro disposto dall’art. 6 del Trattato sull’Unione Europea, secondo cui «ogni individuo ha il ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] rappresenta la dimensione normativa dell’effettività dell’unione che impedisce di dare rilievo al difetto consente lo scioglimento del matrimonio o la cessazione dei suo effetti civili qualora si accerti che la comunione spirituale e materiale fra i ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] precedente matrimonio che quelli scaturiti dalla nuova unione.
Il nuovo assetto della nozione di parentela naturali» e «figli legittimi» sono state ovunque sostituite nel codice civile con il termine «figli» ed il rinnovato disposto dell’art. 74 ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] in funzione di garanzia e ordine nello svolgimento delle relazioni civili ed economiche.
In questo senso va ricostruita anche la distinzione carattere politico, come la formazione dell’Unione europea, che progressivamente scardina l’ ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] alla disciplina di cui all’articolo 2947 del codice civile e decorre dalla data in cui il fatto, dal 27; Tizzano, A., La tutela dei privati nei confronti degli Stati membri dell’Unione europea, in Foro it., 1995, IV, 13; Wathelet, M.-Van Raepenbusch ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...