Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] , ove esporti quasi tutta la sua produzione al di fuori dei confini dell’Unione (C. giust., 13.7.1988, C-102/87, France c. Commission del beneficiario dovrebbe configurarsi una responsabilità civile extra-contrattuale verso i soggetti concorrenti. ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] i genitori o il tutore rappresentano il minore in tutti gli atti civili e ne amministrano i beni (Smuraglia, C., La persona del la sua personalità (cfr. art. 24 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione e, più di recente, art. 1, l. 10.12.2012, ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] lo riguardano», l’attuazione di questo principio sul versante del processo civile è stata affidata al Governo dall’art. 2, lett. i), dall’art. 24 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea per cui in tutti gli atti relativi ai minori ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] e la dir. 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea del 16.12.2008, recante «Norme e procedure comuni applicabili negli del principio del contraddittorio, in un processo civile, debba sempre aversi l’udienza orale, ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] verificarsi il caso in cui l’imputato o il responsabile civile offrano una cauzione idonea a garantire i crediti di cui .1998, n. 286; decisione quadro del Consiglio dell’Unione Europea 2005/212/GAI.
Bibliografia essenziale
Bellantoni, G., ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] 8.8.1945, quando Gran Bretagna, Stati Uniti, Unione Sovietica e Governo provvisorio della Repubblica francese stipularono gli compiuto sulla base di un ordine di un superiore (tanto civile quanto militare) non esonera la persona che lo ha compiuto ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] Assegno di divorzio, cit., 1006. Osserva Bianca, C.M., Diritto civile, 2, La famiglia, V ed., Milano, 2015, 298, che , cit.
35 Osserva Dosi, G., Resta fondamentale il contributo fornito durante l’unione, nota a Cass., S.U., 11.7.2018, n. 18287, in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] è quello di preservare la pace sociale e di impedire la guerra civile. Però di assemblee sovrane nel senso di Hobbes, e cioè in è assente il rinvio al principio di legalità: nell’Unione europea il diritto viene creato in modi molto complessi, nei ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] a), n. 1 precisa che il richiedente debba essere «cittadino dell’Unione o suo familiare che sia titolare del diritto di soggiorno o del la povertà, il raggruppamento di organizzazioni della società civile ed enti locali promotore di uno schema di ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] tratta esplicitamente; le stesse disposizioni preliminari al codice civile parlano solo degli usi e la dottrina ritiene , S., La partecipazione dell’Italia alla governance dell’Unione europea nella prospettiva del Trattato di Lisbona. Un’analisi ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...