Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] dell’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
Nello stesso senso si espresso Trib. Mantova, 2015, 495 ss.; Lupoi, M.A., Sui rapporti tra mediazione e processo civile dopo le ultime riforme, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2016 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] al trattamento che ricevono).
I regolamenti dell’Unione europea
Vengono qui nominati per memoria soltanto perché stabilito nell’art. 4 delle disposizioni preliminari del codice civile (che però si riferisce il principio a tutti i regolamenti ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] merito d'aver instaurato una sorta d'unione doganale fra Bologna e Venezia: "Veneti . 141, 142; G. N. Pasquali Alidosi, I dottori bolognesi di legge can. e civile..., Bologna 1620, pp. 98 ss.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] solo questo indirizzo in Italia ma soprattutto le iniziative dell’Unione europea (Somma, A., Giustizia sociale nel diritto europeo oggetto di una vastissima letteratura, che ha indagato i rapporti tra codice civile e t.u.b e t.u.f.; le regole del c. ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] dalle sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea che vengono rese su rinvio della CEDU. Nella pronuncia n. 238/2014, resa con riferimento al processo civile, la Corte dichiara l’incostituzionalità dell’art. 3 della l. 14.1.2013 ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] www.camera.it e, per la sottolineatura del corretto intendimento del richiamo proveniente dall’Unione europea, per tutti Trimarchi, P., Colpa grave e limiti della responsabilità civile dei magistrati nella nuova legge, in Corr. giur., 2015, 893 ss.
4 ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] poteri pubblici territoriali ultrastatali, tra cui specialmente l’Unione Europea, vi è un pullulare di poteri pubblici riguardano solo il livello interstatale, ma raggiungono anche le società civili, all’interno degli Stati; che esse, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] nella Peninsola iberica, i diritti primaziali di Toledo; in Oriente, l’unione con i Greci, e così via. Per Innocenzo III, il modello inquisitio si diffuse del resto rapidamente anche nel mondo civile, grazie alla legislazione di Federico II e dei ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] l’esistenza, o meno, di un vuoto normativo da colmare in ordine all’estensione alle unioni omosessuali della disciplina del matrimonio civile. Si ritiene, infatti, trattarsi di contraddizioni apparenti, giacché la sentenza n. 138 affronterebbe e ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] presenti nei paesi dell’Unione Europea, il cui volume di traffico commerciale annuo superi la soglia minima di di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell’aviazione civile ed ai sensi dell’art. 1 d.l. n. 237/20049 ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...