Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] Roma I, secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, alla luce delle sentenze Koelzsch, Voogsgeerd e Schlecker, ; Ficari, L., Commento all'art. 6, in Nuove leggi civili comm., 1995, 1006). In tale giudizio non rileva il dato ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] dei dati personali, nonché le norme speciali sul processo civile, penale, amministrativo, contabile e tributario (cui le disposizioni , regionali e locali e tra queste e i sistemi dell’Unione europea ed è aperto all’adesione da parte dei gestori di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] 165, sancisce la diretta applicabilità delle norme del codice civile e delle leggi sul lavoro subordinato nell’impresa al di giustizia dell’Unione europea sul nostro precariato scolastico statale: il contrasto con il diritto dell’Unione, che ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] grado, se illuminata e savia, di legare la società civile a quella politica nonché a diventare il potere predominante della la logica del bilanciamento e dell’equilibrio, la collaborazione/unione dei poteri lungo l’asse monarca-parlamento.
La cultura ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] c.p.p.); c) per le disposizioni civili di sentenze penali straniere (art. 741 c.p.p.); d) per l’esecuzione dei capi penali a norma di accordi internazionali (art. 731 c.p.p.). E se, come visto, nell’ambito dell’Unione europea, opera attualmente la ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] attinenti alla salute psico-fisica o per evitare l’unione con persone legate da vincoli di parentela. Anche da a rimanere priva di qualsiasi effettività, giacché l’ufficiale di stato civile non ha alcun modo di sapere con certezza se la nascita che ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] di garantire un livello di tutela maggiore di quello imposto a livello dell’Unione (C. cost., n. 325/2010, in materia di affidamento di espressamente stabilito, si applica la disciplina del codice civile sulle società di capitali»). Da ultimo, il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] costituzionali o comunitarie (v. Fonti del diritto dell’Unione Europea - dir. cost.) ovvero dei principi di diritto ai sensi degli articoli 806 e seguenti del codice di procedura civile»; - dall’art. 209, co. 14, codice dei contratti pubblici ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] 24 ore) o con un’espressione più generica (si veda il codice civile cileno che, all’art. 74, richiede che il neonato sopravviva «un Trattandosi poi di una disposizione contenuta in un regolamento dell’Unione europea, essa prevale sull’art. 23, co. 2, ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] . Come in passato anche nella epoca che stiamo vivendo, si assiste a forme di unioni e convivenze cd. “convivenza more uxorio” (coppie di fatto, unionicivili, coppie atipiche) che non rispettano l’archetipo classico tradizionale e che stanno con ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...