Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] nella direttiva 2000/78/CE attuativa dell’art. 13 del Trattato sull’Unione Europea, in Dir. eccl., 2001, 905). Il concetto di «etica nel lontano 1978 ove il Bag ravvisò nel matrimonio civile contratto dall’insegnante di un asilo cattolico che si ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] agricole di cui agli artt. 2195 e 2135 del codice civile anche se non organizzate in forma di impresa, nonché l’ tra soggetti passivi IVA appartenenti a diversi Stati membri dell’Unione Europea che vengono considerati non imponibili nel Paese del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] verso con la inserzione dell’ordinamento italiano entro quello dell’Unione europea e con il ribaltamento dei rapporti di competenza tra : a) nel diritto penale, a differenza che nel diritto civile, è vietata l’analogia; b) nel diritto penale dire che ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] Lussemburgo il seguente quesito interpretativo: «se i principi dell’Unione Europea in materia ambientale sanciti dall’art. 191, paragrafo dannoso, non potendo rispondere a titolo di illecito civile colui al quale l’evento lesivo non sia imputabile ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] terrore e la tortura. Nel corso della lotta i poteri civili dovevano essere assunti dai comandi militari. La 'battaglia di Algeri Mondo ma anche nell'Europa orientale e nell'ex Unione Sovietica, e il probabile moltiplicarsi di conflitti simili a ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] disposto dall’art. 38 c.p.a., e con norme del codice di procedura civile, per effetto del rinvio esterno di cui all’art. 39 c.p.a.
giudizi relativi al diritto di soggiorno e circolazione dei cittadini dell’Unione Europea. L’art. 95, co. 6, c.p. ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] sociale, da un lato, ed i valori protetti dalla normativa dell’Unione europea è incombente, onde l’esigenza che si attui un bilanciamento tra delle leggi spettante alle ordinanze di protezione civile: trattandosi di far fronte ad eventi calamitosi ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] UE di una capacità operativa composta da mezzi civili e militari, funzionale a consentirle di poter inviare Oxford, 2012, 40; Curti Gialdino, C., (a cura di), Codice dell’Unione europea, Napoli, 2012, ed ivi i commenti agli articoli del TUE e del ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] promuovere il buon governo e garantire la partecipazione della società civile», e dall’art. 42 della Carta di Nizza, mentre da tale autorità o organismo conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri cui l’autorità pubblica o l ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] potere esecutivo di quelle che dipendono dal diritto civile … Quest’ultimo potere sarà chiamato il potere secret of the English Constitution may be described as the close union, the nearly complete fusion, of the executive and legislative power ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...