LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] colori di anilina di J.G. Dollfuss, ingegnere civile discendente di una dinastia imprenditoriale alsaziana che sin dalla metà 1934 rivestì le cariche di membro del direttorio dell'Unione degli industriali di Brescia e di consigliere dell'Associazione ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] 'isola, e nel giugno 1794 fece dichiarare l'unione alla Corona britannica; le vittorie napoleoniche nella prima personale dello Stato: G. si fece liquidare la parte della lista civile che in precedenza aveva lasciato al Tesoro, e fece elargizioni a ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] e un composto ad attività antiemolitica che si forma dall'unione della digitogenina stessa con la digitonina residua.
Con un essere riconosciuti come problemi essenziali dell'organizzazione civile ed economica dei singoli paesi e pertanto debbono ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] personali che egli continuava ad avere con la società civile del capoluogo lombardo. A sua volta il L. aderendo al Partito nazionale fascista (PNF) e pur non essendosi iscritto all'Unione dei senatori fascisti, il L. non cessò, almeno sino a quella ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] e L. Fera, si presentò nella lista denominata Unione nazionale democratica. Nonostante il capolista fosse Fera, in , divenendo sostenitore della politica d'intervento italiano nella guerra civile russa.
In ombra durante il primo governo Facta, il ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] sovrano sabaudo. Le aveva istituite l'autorità civile nel corso del XVIII secolo; gli arcivescovi vi Torino 1960; A.M. Cavagna, S. G. C., modello del clero, patrono dell'Unione apostolica del clero, Roma 1960; A. Giaccaglia, S. G. C., Bari 1960; L ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] , poi - dopo la caduta della monarchia piemontese - commissario civile nella Repubblica piemontese del 1798-991, il C. sarebbe stato i cittadini piemontesi avrebbero dovuto attribuirsi. Poiché l'unione del Piemonte con la Cisalpina fu esclusa dal ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] delle posizioni più conservatrici, definì questo salotto addirittura "unione dei Giacobini", ma in realtà le sue posizioni P., 1016: G. Polcastro, Memorie per servire alla vita civile e letteraria d'un padovano; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] raggiunti l'11 maggio 1753 e ratificati il 3 giugno successivo. L'unione, gradita all'Austria che vi vedeva la possibilità di ampliare la sua ancien régime.
Gli interventi riguardanti il diritto civile tendono tutti a dare organicità e coerenza alle ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] che ben risultano anche da un appello ai Lombardi per l'unione al Piemonte da lui steso all'indomani dell'insurrezione milanese.
Nel . Membro della commissione per l'esame del nuovo codice civile a partire dal luglio 1860, andò poi concentrando i ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...