SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] giovane Domenico Alfeno Vario, futuro professore di diritto civile presso l’Università di Pavia, e probabilmente studiò avvenenti e intelligenti. Nello stesso giorno si celebrò anche l’unione tra Maddalena Serra, sorella minore di Luigi, e il ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] La Spezia.
Grazie all’esperienza accumulata con la navigazione civile, nel febbraio 1879 entrò a far parte, come secondo figlia del conte Alamanno Carletti e di Filomena Stefanini. Dall’unione nacquero tre figli: Manfredo (1892), Corrado (1893-1916) ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] azione politica grazie all’aiuto della locale Unione liberale e di Guicciardini, che in un M. Pignotti, Dalla fine del secolo all’età giolittiana, in Massoneria e società civile. Pistoia e la Val di Nievole dall’Unità al secondo dopoguerra, a cura di ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] anno assunse la carica di ministro dei Trasporti e dell’Aviazione civile (nei governi di Mariano Rumor ed Emilio Colombo) e la -79, 83 s., 223, 228-230; S. Turone, Storia dell’Unione italiana del lavoro, Milano 1990, ad ind.; La UIL: il sindacato ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] il Bovara esortava i vescovi a indurre i fedeli a celebrare, prima del matrimonio religioso, quello civile che aveva "le obbligazioni della vera unione matrimoniale". L'11 settembre di quello stesso anno il B., invitato dal canonico Tosi, anch'egli ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] da Costantino XI, in merito alla proclamazione di unione tra la Chiesa cattolica e quella ortodossa. Tali informazioni e religiosi. Studiò forse con Posculo il noto umanista civile Carlo Valgulio, segretario di Cesare Borgia e traduttore di Plutarco ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] al declino del PCI, criticando lo strappo con l’Unione Sovietica e la deriva socialdemocratica che ne sarebbe derivata cattolico comunista, in F. R., la politica tra eredità culturale e testimonianza civile, a cura di A. Bianchini et al., Ancona 2016. ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] dagli Austriaci nell'agosto del 1849.
Sollecitato dall'impegno civile dei genitori e dalla vivacità culturale della sua città, 1911], p. 228).
Le tensioni ecumeniche e le convinzioni unioniste di cui era così profondamente compreso portarono lo J. ad ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] marzo 1921), riconobbe nel Fascio di combattimento ferrarese un'"unione sacra", alla quale avevano aderito "i migliori fra corso della quale il D. fu anche, nel 1923, parte civile nel processo di Mantova per i sanguinosi incidenti avvenuti il 20 dic ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] ; Notizie... [1823], p. 256) e perito giudiziale del tribunale civile e criminale (Gazzetta privilegiata di Bologna, 1836, n. 17, 9 demolito allo scopo. Alla fine degli anni Trenta un’unione di cittadini acquisì l’edificio da un privato che, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...