• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
977 risultati
Tutti i risultati [977]
Biografie [626]
Storia [313]
Religioni [115]
Diritto [99]
Diritto civile [72]
Letteratura [67]
Storia e filosofia del diritto [43]
Arti visive [34]
Economia [32]
Scienze politiche [27]

SEGAUDI, Almeric

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGAUDI, Aimeric Giancarlo Comino – Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] canonico, ottenne dal papa la facoltà di studiare diritto civile il 30 luglio 1425. Divenuto priore di Saint-Antoine- trovò d’accordo il vescovo di Mondovì, che lasciò decadere l’unione. Nel frattempo il duca era stato eletto papa dal Concilio di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – RIVIERA DI PONENTE – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – ORDINI MENDICANTI

SPATAFORA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPATAFORA, Bartolomeo Carmen Salvo – Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita. Per lui [...] sposi e dispose che abitassero nel suo palazzo. Da questa unione nacquero due figli: Pietro Paolo, il 28 giugno 1543, e controprivilegio contro la concessione dell’esercizio della giurisdizione civile data a Francesco Spatafora, barone di Venetico ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – PROTONOTARO APOSTOLICO – MARCANTONIO FLAMINIO – REPUBBLICA VENEZIANA – CRISTOFORO MADRUZZO

ZAMBRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBRA Paola Nardone – Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo. Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] figlio dello zio Paolo Zambra (1639-1693). Da quell’unione nacque Giuseppe (1717-1789): tramite l’istituto successorio del di denaro. L’ingiustizia subita diede origine a una lunga causa civile tra i fratelli Zambra che si protrasse oltre la morte di ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOACCHINO MURAT – AGOSTINO GEMELLI – REGNO DI NAPOLI

VACIAGO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACIAGO, Giacomo Rossella Bocciarelli VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini. Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] rigore intellettuale e con un’enorme passione e impegno civile. Grazie anche al suo carisma riuscì a realizzare molte Un’anima per l’Europa (Bologna 2014) sottolineò come ogni unione presupponga il desiderio di realizzare un bene che ci accomuna, ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – BENIAMINO ANDREATTA – POLITICA MONETARIA – ECONOMIA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACIAGO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

DE PRIMIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni Salvatore Fodale Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] un sussidio annuo di 6 onze d'oro per studiare diritto civile all'università di Padova. Rimangono due ordini di pagamento di tale sua riforma, che si concluse nel maggio del 1436 con l'unione di quel monastero alla Congregazione di S. Giustina. Il 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – ORDINE DEGLI UMILIATI – ALFONSO IL MAGNANIMO – IMITAZIONE DI CRISTO – AMBROGIO TRAVERSARI

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Laurent Feller Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] declino. La zona di Amiterno era quindi male controllata dal potere civile, ed è probabile che il Papato mirasse ad estendervi la propria , i vantaggi che la Chiesa ricavava da questa unione erano evidenti, poiché il nuovo assetto consentiva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOVATI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVATI, Marco Eugenia Querci – Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895. Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] amico Eugenio Da Venezia studi anatomici presso l’Ospedale civile veneziano. La morte della madre e l’improvviso serie per la stazione della via Crucis alla mostra dell’UCAI (Unione cattolica artisti italiani) veneziano a S. Vidal nel 1950. Negli ... Leggi Tutto

DUODO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Girolamo Giuseppe Gullino Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] indirizzata al Senato, il 24 maggio 1698, in unione al collega Giovan Battista Corner, come risposta alla per l'inventario dei beni familiari, Ibid., Avogaria di Comun. Miscellanea civile, b. 161/10; su un processo per ragioni inerenti all'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRANI, Quadrio Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANI, Quadrio Ferruccio Giovanni Duranti PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] , dove nel 1904 si laureò nella sezione civile. Anche durante gli anni universitari rimase profondamente legato di architettura in Roma. Nel 1915 collaborò con l’Unione edilizia nazionale al piano di ricostruzione seguito al disastroso terremoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GUGLIELMO CALDERINI – INNOCENZO SABBATINI – GUSTAVO GIOVANNONI

ROSELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLI, Antonio Chiara Valsecchi – Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] Studium, di recente riattivato, Roselli insegnò varie parti del diritto civile dagli anni 1416-17. L’iniziale stipendio, di 250 fiorini, madre di almeno sei figli. Da questa, e dalla seconda unione, contratta dopo la morte di Angela, intorno al 1442, ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BARTOLOMEO DA SALICETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 98
Vocabolario
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali