CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] 'armistizio lo colse a Roma in contatto col movimento "L'unione nazionale" di P. Martini, antifascista di tendenze moderate e Sud, venne eletto prima consigliere e poi assessore allo Stato civile della giunta di Napoli capeggiata da A. Lauro. Nel 1953 ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] Francia stava vivendo gli ultimi sussulti del conflitto civile e religioso che da decenni contrapponeva cattolici e Relatione dello stato degli affari di Francia per il partito dell’unione fatta dal Nasello, in Arch. di Stato di Ferrara, Ambasciatori ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] Risorgimento: nel 1898 aveva ottenuto una medaglia per l’assistenza civile a seguito dei servizi di soccorso all’esercito a cui interesse dal 1919, quando aveva concorso a creare l’Unione delle massaie della campagna. Fu quindi delegata ai Congressi ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] leonina. Entrato in contatto con G. Toniolo, il M. aderì all'Unione cattolica per gli studi sociali, di cui Toniolo era presidente.
Partecipò le cause che avevano prodotto il matrimonio civile e la laicizzazione del vincolo coniugale, concludendo ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] caratterizzare ideologicamente l'impegno artistico vissuto come impegno civile, al servizio di ideali risorgimentali e libertari.
cinquantenario dell'Unità, come commissario di reggenza dell'Unione degli artisti il G. predispose le sale spettanti ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] in un ruolo attivo dei Paesi europei nello sviluppo civile dell’Africa, «investendovi cioè popolazioni e capitali, dell’ERP (European Recovery Program) per giungere a una Unione Europea attraverso una estensione dei poteri dell’OECE (Organizzazione ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] ’ordine in quel Paese, sconvolto dalla guerra civile – erano stati barbaramente trucidati l’11 novembre in ogni angolo del globo. Seguì da Hong Kong lo strappo fra Unione Sovietica e Cina (Russi e cinesi, 1964). Scrisse dalle maggiori capitali ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] società da lui fondate e conservati nell'Archivio del Tribunale civile di Genova, Società commerciali, volumi 140/16499; 141/ veda: M. Scerni, L'armamento genovese, in Unione cristiana imprenditori e dirigenti, Rassegna storico economica di Genova ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] in Spagna a fianco dei nazionalisti che stavano combattendo nella guerra civile. Partì il 23 giugno 1938 e arrivò a Siviglia il Pergolesi; nel gennaio del 1961 cambiò il suo nome in Unione sportiva ACLI scherma Jesi. In questo modo Triccoli riuscì a ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] cristianità che vedesse un rapporto organico tra Chiesa e società civile, ponendo come cardini dei programmi sociali e politici il in tale occasione notava quanto fosse "confortante vedere l'unione compatta di tutti i cittadini attorno al Governo per ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...