CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] Significativo ancor più l'appoggio dato ad organismi come la Pia Unione dei sacerdoti del Cuor di Gesù, il cui fine era, ogni Autorità viene da Dio, e quindi il rispetto all'Autorità civile riesce a difesa della stessa Autorità nostra": A. Fappani, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] con l'architetto A. Spaccarelli e già approvato nel 1933 dal Genio civile (La scelta della sede per l'Archivio di Stato in Roma e l e nel 1951 accettò la presidenza onoraria dell'Unione nazionale degli amici degli archivi. In Arcidosso, ove ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] 10 genn. 1848 diresse il foglio serale L'Unione. Giornale quotidiano politico letterario artistico, in cui dialoghi morali vi venivano pubblicati articoli di storia sacra e civile, tecnologia, igiene, storia naturale, aritmetica e geometria, costume ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] dalla legge ma non dal diritto canonico faceva sì che non fossero riconosciuti gli effetti civili di alcuni matrimoni canonici e che tali unioni venissero punite. Inoltre era diversa la regolamentazione in merito ai matrimoni misti e all’educazione ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] M. con intuito preconizzò destinato a evolvere in guerra civile. Al tradimento degli alleati, e in particolare della conoscenti, il M. fondò l’Associazione Latina gens che tendeva all’unione intima dei Latini di tutto il mondo. Per volontà sua e ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] 1911 con diagrammi e cartogrammi, Firenze 1913; L'assistenza civile in Italia nei primi 14 mesi di guerra (giugno 1915 e ricerca, V (1997), 10, pp. 147-163; Id., L'Unione statistica delle città italiane (1907-1927), in Le Carte e la storia, III ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] anche a Resistenza, il periodico dei Fasci di mobilitazione civile: nel dopoguerra fu tra i relatori al convegno nazionalista di di bastonatori gli studenti sospetti di essere ascritti alla Unione Goliardica per la Libertà» (Pìstola ad Omero, in ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] studi di ragioneria, trovando invece un impiego presso l'Unione provinciale fascista agricoltori; più tardi lavorò all'ufficio stampa realistica insieme, dove episodi di feroce satira civile come il banchetto iniziale degli uomini che amministrano ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] non si concluse, così come fallì anche un altro tentativo di unione con i Colonna, le nozze con Vespasiano, perché - secondo una resistenza e continuando a esercitare di fatto la giurisdizione civile e la gestione delle entrate; in seguito, perorando ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] Procacci nei confronti dell’Unione Sovietica ebbe una chiara origine politica. Nel lavoro Il partito nell’Unione Sovietica 1917-1945 (Roma La Sapienza, si disse convinto «che quella dell’impegno civile e politico da parte degli uomini di studio è una ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...