D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] unione che ne era un po' la succursale come ne era stato l'incubatrice, dopo il rientro nella vita civile D'Adda e la villa d'Arcore, Milano 1940; I soci del Circolo dell'Unione durante i suoi primi cento anni di vita. 1841-1848, 1859-1953, a cura ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] 14).
La Treves-Bestetti-Tumminelli, risultato dell’unione tra le case editrici, fu la prima nel 1973.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Caltanissetta, Stato civile, Comune di Caltanissetta, Registro degli atti di nascita, 1886, parte I ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] conquista femminile, il banco di prova del progresso civile del Paese. All'indomani della proposta Mirabelli alla Camera sono conservate nell'Archivio della famiglia Majno, presso l'Unione femminile nazionale di Milano. Altre lettere, da lei ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] si distinse per una serie di atti di resistenza civile, nascondendo giovani renitenti alla leva e procurando ad altri impegno sull’Europa unita. Amava infatti ribadire l’importanza di «un’unione europea, o se vogliamo l’unità europea, che non può ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] intitolata Contributo alla storia del pensiero politico: la Vita civile di Matteo Palmieri. Collaborò inoltre a diverse riviste 1956 si unì in matrimonio con Hazel Fordes Davidson, dall’unione con la quale ebbe Caterina (1956), seguita da Matteo ( ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] Società promotrice di belle arti in Torino, in L’ingegneria civile e le arti industriali, XVIII (1892), 5, p. , II (1904), 9, pp. 266-269, 275; La nuova sede dell’Unione Cooperativa, in Il Corriere della sera, 5 settembre 1905; L. Angelini, Concorsi ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] Beneventano; chiamò nel seminario locale, da lui abbellito e ampliato, valenti professori, ed egli stesso vi insegnò diritto canonico e civile. Inoltre fece trasferire nella cattedrale di Cerreto (5 nov. 1796) le statue e le reliquie di s. Palerio e ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] Al sostegno al generale F. Franco nella guerra civile spagnola, coniugò una sostanziale presa di distanza dall ovunque si presenti", avrebbe dichiarato il pontefice ai rappresentanti dell'Unione cattolica della stampa italiana il 4 dic. 1960 (Murialdi ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] Lorca. In quello stesso anno con il gruppo Unione Culturale tentò di inaugurare il primo teatro stabile di la carriera Vallone si distinse per rigore professionale e passione civile. Nel 2001 pubblicò il volume autobiografico Alfabeto della memoria ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] patriottica, il Fascio romano per la difesa nazionale, partecipò al Comitato pro Romania e all’Unione popolare antibolscevica, poi divenuta Organizzazione civile del Lazio per la difesa sociale.
Sempre in chiave antibolscevica si iscrisse ai Fasci di ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...