UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] luce nel 1974), e nel 1967, L’età del codice civile. Lotta per la codificazione e scuole di giurisprudenza nel risorgimento di una serie di convegni (L’Unione europea e i diritti dell’uomo: l’adesione dell’Unione europea alla Convenzione di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] , i quali partecipavano all'istanza decisionale della NATO (unione di stati, ma organizzata istituzionalmente con propri organi, in che la spaccatura politica del paese possa sommare una guerra civile ad una crisi internazionale" (ibid., p. 369). Il ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] , sarebbe nato nel 1511 (Perugia, Archivio storico di S. Pietro, ms. C.M. 217: E. Agostini, Unione di notizie spettanti alle famiglie nobili e civili di Perugia che qui si nominano alfabeticamente, XVII, s.d., c. 84v), desumendosi per il primogenito ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] ) e che il F. individua nell'inevitabile unione del suolo e della costruzione e nella distinzione delle 1961. Inoltre: G. Grosso - G. Deiana, Servitù prediali, in Trattato di diritto civile, a cura di F. Vassalli, V, Torino 1936, pp. 151 ss.; L'Italia ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] gli intellettuali italiani che anelano a una ripresa di vita civile e politica libera dai condizionamenti delle rivalità etniche: e con da Stalin e con il capitalismo di Stato realizzato nell'Unione sovietica, "non può attuarsi che nella misura in cui ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] cattolico, nel 1881 si candidò con l’Unione Romana alle elezioni amministrative e fu eletto consigliere , pp. 53-62; S. Bersani, La Madonna del Popolo nella storia religiosa e civile di Cesena, in Quaderni del Corriere Cesenate, 1995, n. 7, p. 170; ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] 1867 e continuò l’attività politica negli ambienti dell’Unione liberale, un’associazione che aveva contribuito a fondare pp. 517-527.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Brindisi, Stato civile, Comune di Ostuni, Atti di nascita, anni 1809-1811, b. 1, ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] frattempo completò gli studi, laureandosi nel 1816 in diritto civile e canonico all’Università di Genova. Dopo avere ricoperto Contrario a ogni vincolismo, accolse con favore l’esempio dell’unione doganale tedesca, lo Zollverein. Nel 1842 fu tra i ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] di Milano, Studi p.m., 991), in previsione dell'unione dei due edifici (in effetti compiuta da G. Marchesi Comuni, 54; Acque e strade, 61, 141; Ministero Guerra, 1575, 2856; Genio civile, 3155, 3163, 3162, 3150, 3164, 3165, 3627, 3352, 3392, 3136, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] e le altre condanne esemplari.
Tornato alla vita civile, nel 1858, da vicepresidente della giunta agraria di entrata in contatto con P. Desjardins e G. Salvadori, la fondazione dell'Unione per il bene.
Fonti e Bibl.: Bassano del Grappa, Bibl. civica, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...