MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] a sé, il 23 e 24 nov. 1918, nella sede dell’Unione romana per elaborare la piattaforma programmatica e il primo appello del nascente partito reinserimento dei valori cattolici nell’ambito della società civile. In sintonia con questa convinzione fu la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] 1939. Nel 1941 fu tra i promotori dell'Unione tra le Associazioni nazionali giornalistiche, organizzazione creata di del nazionalismo dal 1914 al 1920, Roma 1921; Previdenza, conquista civile, estr. da Le Assicurazioni sociali, X (1934); 8 settembre, ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] attuando in Italia, sia del fatto che le speranze di unione dei patrioti italiani in uno Stato libero e indipendente stavano ricoprì per alcuni anni la carica di giudice del tribunale civile di Bologna, ma invano si rivolse nel 1824 al cardinale ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] dell’aiuto statale alla costruzione di una Roma civile e moderna, contraltare culturale e scientifico della XIV (1970), 4-6, pp. 543-583; F. Mazzonis, L’Unione romana e la partecipazione dei cattolici alle elezioni amministrative in Roma (1870-1881 ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] tra i promotori del Circolo dei Tupinet, poi trasformatosi in Unione conservatrice; anche in seguito non perse occasione per combattere le con cerimonie religiose e poi con celebrazioni a carattere civile. Identica contrapposizione, ma in un clima di ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] al quale avrebbe impartito la benedizione in occasione del funerale civile nel 1946. A tale consonanza intellettuale e umana accennarono paiono emergere contrastivamente i rapporti con la vicina Unione Sovietica (Vitale, 2016).
I suoi interessi ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] Giovanna la Beltraneja (1468). Fu poi forte sostenitore dell’unione tra la stessa Isabella di Castiglia e il cugino Ferdinando , nella carica di nunzio apostolico, durante la guerra civile castigliana per la successione reale.
Dal febbraio del 1469 ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] in alcune lettere successive indirizzate alla presidenza dell’Unione nazionale fascista del Senato, Vaccari si disse 1866-2006, Bologna 2007; F. Fabbri, Le origini della guerra civile. l’Italia dalla grande guerra al fascismo (1918-1921), Torino 2009 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] della sua fazione per evitare un nuovo conflitto civile, di fronte alla riconosciuta superiorità delle forze offerta dal Doria e da lui alla nuova Repubblica dell'"unione" resse ottimamente, nonostante gli inevitabili malumori dei nobili aggregati ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] di alcune operazioni di oculistica eseguite nella pratica civile dal professor Cipriani, Firenze 1846; Parole dette Lo stesso giorno il Guerrazzi, che era sempre stato avverso all'unione con Roma, proponeva i pieni poteri per il governo, la proroga ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...