CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] degli operai agli utili dell'impresa e la possibile unione tra capitale e lavoro lo attrassero immediatamente, e di che la loro prosperità dipende dalla prosperità economica, politica e civile di questa e che le leggi della ricchezza delle nazioni non ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] economiche della famiglia. Fece lo strillone per L’Unione Sarda, poi lavorò da pittore e stuccatore. Iniziò più aderenti al gusto del pubblico.
Fonti e Bibl.: Cagliari, Ufficio stato civile, Registro degli atti di nascita, n. 312, P. I, serie ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] portò anche, fra il 1962 e il 1965, alla presidenza dell'Unione delle Province d'Italia. Rieletto in Consiglio comunale nel novembre 1964, G. Deiana [Torino 1951] per il Trattato di diritto civile diretto da F. Vassalli; l'ultima edizione è del 1963 ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] a trattare la riforma politica della Romagna in vista dell’unione della Repubblica Cispadana con la Cisalpina. Dopo la Restaurazione . volse la sua attività di poligrafo verso un maggiore impegno civile: lo dimostrano gli studi su Dante, il culto di V ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] ’aspetto spirituale della Chiesa, il suo carattere assembleare, l’unione dei fedeli chiamati alla sequela di Cristo e alla libertà lo studio della teologia e della storia ecclesiastica e civile del Cinquecento. Quelle edite sono: Oratio in funere ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] 1782 (con dissertazioni di diritto ecclesiastico e di ius civile). Il 19 settembre 1786 fu nominato sostituto sovrannumerario dell 1790 sposò Elisabetta Allegro, ballerina di teatro; dall’unione nacquero otto figli, quattro dei quali morirono in ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] torinese Maria Maddalena Moretta il 1° settembre 1880 e dalla loro unione nacquero Agostino Lorenzo (28 gennaio 1882), Erasmo Lorenzo (29 Fonti e Bibl.: Comune di Genova, Servizi civici, Stato civile; Archivio di Stato di Genova, Università, f. 1115/ ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] - come la convenzione con la società Edison e con l'Unione del gas, la tariffazione dell'energia elettrica, il riassetto del (cfr. Il Comitato lombardo per la raccolta dei fondi, in Assistenza civile, I [1919], 1, pp. 29 s.).
Proprio a partire da ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] e il 1837 ebbe tre figli: Paolo, Costanza ed Emilio. La loro unione non dovette essere felice o almeno così sostenne il figlio Paolo, che nel le classi subalterne aveva assunto dapprima un’accezione civile e, dal 1848 in poi, una caratterizzazione ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] dei Siti reali, le carte generali e i fogli di unione delle piante dei dodici quartieri di Napoli e dei casali: 1802, pp. 259 s., 263; B. Capasso, Sulla circoscrizione civile ed ecclesiastica e sulla popolazione della città di Napoli dalla fine del ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...