GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] il Lanificio e canapificio nazionale, la Cucirini Cantoni Coats, l'Unione telefonica lombarda, le Officine elettriche, la Edison italiana, la dello G. negli atti del settore di Anagrafe stato civile leva elettorale del Comune di Milano e del Servizio ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] sfondo una gioia sincera per la pace ritrovata, per la fine della lunga guerra civile "post tantas clades tantasque ruinas, … post odium antiquum", simboleggiate dall'unione matrimoniale tra le due casate rivali.
L'ascesa al trono di Enrico VII aprì ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] del PCI di Rossano, ispettore ministeriale e membro dell’Unione nazionale per la lotta all’analfabetismo.
Dopo il diploma di Aldo Moro e della sua scorta fu avvocato di parte civile dei familiari degli agenti Raffaele Iozzino e Giulio Rivera, uccisi ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] appartenente a un altro ramo della famiglia. Si trattò di un'unione felice, allietata dalla nascita di sette figli: due femmine, Urania , venne rinviato a giudizio davanti al tribunale civile e correzionale, perché rispondesse di peculato continuato ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] colori di anilina di J.G. Dollfuss, ingegnere civile discendente di una dinastia imprenditoriale alsaziana che sin dalla metà 1934 rivestì le cariche di membro del direttorio dell'Unione degli industriali di Brescia e di consigliere dell'Associazione ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] 'isola, e nel giugno 1794 fece dichiarare l'unione alla Corona britannica; le vittorie napoleoniche nella prima personale dello Stato: G. si fece liquidare la parte della lista civile che in precedenza aveva lasciato al Tesoro, e fece elargizioni a ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] sulla trasformazione politica in atto nel Paese, sempre più diviso dalla frattura tra Nord e Sud. Scoppiata la guerra civile, insieme ad altri ufficiali creò il 39° regimento di fanteria, le Garibaldi Guards, composto di volontari italiani, in cuor ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] la quale inaugurò la sua collaborazione editoriale con l’Unione tipografico-editrice (UTE) di Torino, destinata a protrarsi l’Università di Siena, della cattedra di codice civile, in cui dovette impegnarsi molto per poter velocemente impadronirsi ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] e un composto ad attività antiemolitica che si forma dall'unione della digitogenina stessa con la digitonina residua.
Con un essere riconosciuti come problemi essenziali dell'organizzazione civile ed economica dei singoli paesi e pertanto debbono ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] personali che egli continuava ad avere con la società civile del capoluogo lombardo. A sua volta il L. aderendo al Partito nazionale fascista (PNF) e pur non essendosi iscritto all'Unione dei senatori fascisti, il L. non cessò, almeno sino a quella ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...