LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] i provvedimenti di L. sono soprattutto indirizzati al diritto civile e familiare. In modo particolare la sua attività legislativa stesso lo aveva sollecitato a non consentire certi tipi di unione); pose le monache sotto la sua diretta protezione e ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] Avignone dove ottenne, probabilmente nel 1370, il dottorato in diritto civile. Il duca di Borgogna Filippo l'Ardito gli avrebbe concesso assemblea conciliare sul papa in materia di fede e di unione della Chiesa.
Insieme al cardinale di Saluzzo, il F. ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] attraverso una ricostruzione, che non nascondeva la propria passione civile.
Nel breve volgere di pochi anni, Schupfer sviluppò entrò nel gruppo liberale-democratico (successivamente, Unione Democratica), in linea con una sensibilità liberale ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] 1945 Lino Zanussi aveva sposato Angela Pavan (1924-2016). Dalla loro unione nacquero Antonia (che sposò Gianfranco Zoppas, dal quale poi si è un’importante gamma dei prodotti dell’elettronica civile e industriale. La spinta verso la ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Unione nazionale costruttori macchine agricole, dell'Unione cristiana imprenditori e dirigenti e dell'Unione prevalentemente in Italia, la impegnavano per il 39,5% e l'edilizia civile e industriale per il restante 6. I cantieri aperti erano 42, di ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] "rifiutano di riconoscere l'importanza e la necessità civile dell'organizzazione nella nostra vita odierna", perché " attualità. La manodopera, ibid., 23 nov. 1918; La forza è nell'unione, in Il Giornale d'Italia agricolo, 4 maggio 1919; In cammino!, ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] all'Ordine di Malta. Quando venne proclamata l'unione della Cispadana alla Cisalpina, il Bonaparte, il 9 nominato dal Bonaparte membro della Consulta legislativa, nella sezione civile, e vi propose il piano di costituzione già adottato nella ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] governo Nitti venne nominato, il 31 luglio 1919, commissario generale civile per la Venezia Giulia, alla diretta dipendenza del presidente del - in una lista e con un programma ultramoderati (La Unione liberale, Perugia, 28 ott. 1919) -, era stato ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] : nell'agosto 1908, insieme con don Benedetto Galbiati dell'Unione popolare e don Achille Ballini di Bergamo, si recò a C.I., anche a discapito di altre legittime forme di impegno civile dei cattolici italiani, si vide anche su un altro fronte, ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] luglio del 1930, intanto, la sorella Lina aveva sposato l’avvocato civilista Gino Sotis (1902-1960), ma il 24 aprile 1944 morì -Einaudi, Pratiche, b. 28, f. 7; Archivio dell’Unione delle comunità ebraiche, Comitato ricerche deportati ebrei, b. 6; ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...