POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] che stava curando per la sezione bolognese dell’Unione italiana ciechi, sperando in un suo sostegno. , Venezia 1992 (in partic. G. Moneti, A proposito de La morte civile e di Gelosia: dall’istanza realista all’ ‘entropia cinematografica’, pp. 59-75 ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] dal 1929 quella di Novara.
Nel 1926 sposò Giorgina Piovano: dall’unione sarebbero nate Lucietta (scomparsa all’età di 33 anni) e Margherita del territorio, il completamento dei lavori dell’ospedale civile.
Nell’agosto del 1957 rassegnò le dimissioni ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] (balistica dei proiettili di artiglieria) e civile (statica del cemento armato, determinazione del profilo XXXVII (1958-1964), pp. 378-402; C. Agostinelli, A. S., in Bollettino dell’Unione matematica italiana, s. 3, 1963, vol. 18, n. 3, pp. 327-330; ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] della Comune, il 16 maggio 1872 venne decorato al valor civile.
Furono continui i suoi rapporti a Visconti Venosta dopo la il 1874 e il 1878 fu delegato alla conferenza monetaria dell’Unione latina e poi alla conferenza monetaria di Parigi. Non ebbe ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] intorno alla fisica e alla logica di Aristotele) e fautore dell'unione della Chiesa greca con la romana, come documenta, fra l' che rappresentavano, come l'Acciaiuoli, la tendenza "civile" dell'Umanesimo fiorentino, illustrava l'Aristotele morale e ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] Consiglio esecutivo dell'Unione latina, deputato al Consiglio d'Europa, vicepresidente dell'assemblea dell'Unione europea occidentale ( diritto di me e di te) ma di quello stesso diritto civile (il cameluttiano diritto del mio e del tuo) da cui pure ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] continuò la carriera come attuario al Tribunale civile e correzionale, meritandosi le lodi dei superiori 15 settembre e 23 nov. 1853; Opinione, 16 febbraio e 29 marzo 1853; Unione (Torino), s dic. 1853; A. Ugoletti, Brescia nella rivoluz. del 1848 ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] del notariato (1947), la Rivista trimestrale di diritto e procedura civile (1947) e la Rivista di filosofia del diritto, passata dall Nel 1962 la partecipazione al IV Congresso nazionale dell'Unione stampa periodica italiana, a Milano, diede al G. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] la mediazione fra interessi padronali e mobilitazione militare e civile.
Già cavaliere (1902) e commendatore (1910) dell , aderì al gruppo liberal-democratico e poi all’Unione democratica. Membro della commissione di vigilanza sul debito pubblico ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] 8 luglio 1924 venne alla luce la figlia Vittorina, detta Vittoria (Stato civile del Comune di Reggio nell’Emilia, Registri dei nati, a. 1924 . La loro intesa artistica si trasformò altresì in unione affettiva, coronata dalle nozze celebrate a Roma il ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...