ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] con la moglie fu tra i più attivi partigiani dell'unione immediata col Piemonte, predisposto a ciò, come buona parte ; M. Battistini, All'ombra del Castello di Gaesbeek. Il processo civile d'Arc-Masson-Arconati Visconti (1821-1827), Pescia 1952; Z. ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] queste, oltre a una incisiva riforma degli istituti del diritto civile e di quello penale, con la previsione dell’abolizione della un esercito nazionale su base volontaria.
All’indomani dell’unione della Cispadana alla Cisalpina, il 27 novembre 1797 ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] didattico, fu rilevante nella vita del F. l'impegno civile e politico. Nominato senatore del Regno nel 1908, partecipò invito rivoltogli da F. Turati, accettò la presidenza dell'Unione dell'educazione popolare.
Nel 1917fu relatore del progetto di ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] lasciò Traona.
Forse nell'intento di sottrarlo all'animosità dell'autorità civile, mons. Carsana lo inviò in un piccolo paese di montagna, Olmo quartiere Trionfale, ove in seguito fu istituita la Pia Unione del Transito di s. Giuseppe, ideata dal G. ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] aprendo con l'unificazione nazionale.
Decisamente favorevole all'unione della Toscana al Piemonte ed eletto a far parte patrimonio familiare. Su istanza dei parenti, il tribunale civile e correzionale di Firenze nominò il genero Lorenzo Strozzi ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] Corona ed il governo potesse portare alle soglie di una guerra civile. Nel Consiglio dei ministri, convocato nella notte tra il 10 orientamento del B. in una fase di crescente tensione tra Unione Sovietica e Stati Uniti. Il B. non appare convinto da ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] secchi) contro le imminenti nozze, che secondo lui avrebbero siglato l’unione tra un principe «di forme e di statura già poco Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Real casa, Casa civile di S.M., fondi Beneficenza, Cavaliere d’onore, Dama ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] delle elezioni del 1924 il L. cambiò opinione avvicinandosi all'Unione nazionale di G. Amendola. Nel 1926 la Rivista pubblicò un XVI (1987), 16, pp. 105-183; Id., La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell'Italia unita, in Stato ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] Brescia, Bergamo e Cremona un pronunciamento favorevole all'unione immediata ed incondizionata col Piemonte. Creato senatore, non Paolo (18 e 21 febbraio), quindi al progetto di matrimonio civile (15 dicembre). Il 23 aprile del 1855 egli apriva in ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] Nel 1947 divenne presidente della sezione torinese dell’Unione donne italiane: era sua ferma convinzione, maturata fin giudizio precostituito.
La libertà di pensiero, insieme all’impegno etico civile, è infatti il filo rosso che innerva l’intera vita ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...