Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] ultime società si costituì a Roma il 27 ag. 1924 l'Unione radiofonica italiana (URI), con capitale sociale di 1.400.000 lire peso sempre crescente che andava assumendo il fascismo nella società civile e nel costume italiano. Tuttavia egli non fu, né ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] per il suo lavoro di redattore. Qui, dalla loro unione, nacque Livia, l’unica figlia di Ramondino. Dopo , L’arte della memoria di F. R. fra geografia e storia, in Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, a cura di B. Alfonzetti et al., II, Roma ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] della sua politica conciliante, per la quale ottenne i permessi civili, rifiutati spesso ad altri. Fu prezioso il restauro della , dall’altra parte sostenne l’Opera dei congressi e l’Unione cattolica per gli studi sociali (29 dicembre 1889), di cui ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] fu il riflesso di un istintivo impegno laico e civile, arricchito dalle suggestioni di quella rivoluzione cristiana che sua Introduzione ai Discorsi parlamentari (p. 12). Dall’unione nacquero due figli, Giovanni e Silvia.
La cultura riformatrice ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] persone di Venezia durante il dominio austriaco e la sua visione della vita civile e politica. "Io non porto alcun partito, ché non v'è , che coincise cori gli anni di preparazione dell'unione dei Veneto, il suo atteggiamento verso il governo ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] , figlia di un industriale del marmo. Da questa unione nacque Giulio (1926-2008).
Sempre nel 1923 diventò alto delle camicie nere: la milizia fascista dalla guerra mondiale alla guerra civile, Pisa 2004; G. Zanzanaini, R. R.: fascista integrale, ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] lingue diverse (sebbene non in tedesco) e in Unione Sovietica venne pubblicato nella versione di Julia Dobrovolskaja, incontrata del suo fondatore. Gli anni dell’impegno politico e civile lasciarono il posto a una stagione di delusione e di ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] centri del Piemonte (probabilmente a causa dell’unione irregolare con Benedetta Antonelli, che poté sposare D.M. Feldman, Madrid 1977, pp. 63-68; Rapporti accademici e impegno civile in una lettera di M. Kerbaker a P. M., in Miscellanea di studi in ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] nome della famiglia nelle più alte sfere politiche e civili della vita del Vicereame. Fu infatti prima preside della e il carteggio di G. U., Napoli 1929; P. Calà Ulloa, L’unione e non l’unità d’Italia, con introduzione di G. Catenacci, presentazione ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] Canedoli, per frequentare l’università e laurearsi in diritto civile. Proprio a Bologna venne in contatto con il gruppo città toscana. Ivi sottoscrisse, il 6 luglio del 1439, il decreto di unione tra greci e latini (Ferraresi, 1969, I, pp. 369-375).
...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...