BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] anarchico (tra l'altro partecipò all'ultimo convegno clandestino dell'Unione anarchica italiana tenuto ad Ancona nel 1926) e fu, nel finalmente in Spagna, dove intanto era iniziata la guerra civile.
Durante questo periodo il B. svolse anche un' ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] cfr. Ricordanze di messer Gimignano Inghirami concernenti la storia ecclesiastica e civile dal 1378 al 1452, in Arch. stor. italiano, s. per organizzare e poi portare a compimento il concilio "pro unione fienda inter Grecos et Italicos" (ibid., p. 48 ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] de Vega del 15 ott. 1563) rappresenta un "punto di unione fra il vicere e l'Inquisizione" (Savagnone, Contributo alla storia poiché "questa materia, non era materia pertinenti a doctori in iure civili, ma a Theologi e canonisti" (ibid., p. 49).
Il F ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] per i Francesi; in diversi interventi auspicò poi una feconda unione tra le due sponde dell'Adriatico controllato e pacificato dalla italiano, la prima società italiana esercente servizi di aviazione civile, costituita nel 1923.
Il D. morì a Roma ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] celebrare il trionfo degli alleati e la loro unione nel Tempio della Pace e della Concordia» N. (1776-1854), in Contro il Barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile in Italia (1780-1820), a cura di A. Cipriani - G. P. Consoli ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] dei settori meccanico, siderurgico, armatoriale e dell’aviazione civile. Con la costituzione della Cassa per il Mezzogiorno l promosse insieme alla Banca d’Italia di Menichella.
Dall’unione con Ines erano nati Sergio (1926), amministratore delegato ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] importante nel 1907 con la nascita del giornale L’Unione, scaturito dalla fusione tra La Lega lombarda e Verbali di seduta, 1905-08; Archivio civico del Comune, Fondo Stato Civile, Ruolo generale della popolazione 1835, vol. 39 (Na-Nob), Fondo ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] limiti a seguito dell’invasione francese e dell’unione al regno, votata il 14 settembre 1791.
Sul II, Paris 1799, I, pp. 17, 25, 29, II, passim; A. Barruel, Histoire civile, politique et religieuse de Pie VI, Avignon, s.d., pp. 18, 23, 73; Diario di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] 22 genn. 1849; decadde però una volta cessata la breve unione di quella provincia al Piemonte. Durante il periodo in cui la flotta, e a promuovere la trasformazione e il rinnovamento civile del paese: non possono essere "causa di ruina finanziaria", ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] ’anticlericalismo assumeva le forme già proprie di una mobilitazione civile, organizzata e di piazza, che non rientrava più nell Corriere d’Italia e direttore delle due testate ufficiali dell’Unione del lavoro, il settimanale La Difesa del popolo e il ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...