BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] Alberto I di Prussia al re Sigismondo I, L'unione della Lituania alla Polonia a Lublino, La pace di segretario di Stanislao Augusto, poi diplomatico e funzionario nell'amministrazione civile, Francesco, e tre figlie, Maria, Elisabetta (morta prima ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] di Stalin.
Seguì con partecipazione le vicende della guerra civile spagnola e la sua libreria a Tolosa si trasformò in giugno 1937, p. 4). Espresse perciò il suo appoggio all’Unione popolare, formazione a guida comunista, mentre Lussu era ben più ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] nominato commissario straordinario, poi commissario generale civile per la Venezia Tridentina, in po' di storia dei primi quattro anni (1919-22) seguiti all'auspicata attesa unione del Trentino alla madre patria. Cenni alla vita e opere di L. C ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] anni, e dal 1867 rimasta sola in seguito al decesso di Carlo che l’aveva presa con sé, fu proprio l’unione consacrata, che aveva valore civile se trascritta nel Comune di residenza; e a tal fine venne registrata a Villanova il 7 aprile 1869 (pp. 195 ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] 1900 egli fu candidato per il collegio di Cesena dell'Unione dei partiti popolari, che comprendeva socialisti, repubblicani e radicali. . 1919 la carica di commissario per l'assistenza civile e la propaganda interna. La sua partecipazione al governo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] consapevolezza del ruolo dell’architettura in relazione alla storia civile dell’epoca. Poco più tardi, un altro saggio statunitensi (tra cui la Cornel University di Ithaca e la Cooper Union di New York). Diviso tra l’Italia e la Svizzera, si ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] in caso di insuccesso, avrebbe rafforzato il regime borbonico. L’unione degli Stati era possibile solo col motto «Italia e Vittorio al gran maestro ampi poteri, e creò la Società civile per l’edificazione del Tempio della massoneria francese di rue ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] del 6 luglio, allorché si discusse il progetto di legge sull'unione delle nuove province, si mostrò decisamente "fusionista". A Torino restò, sostenendo l'inconsistenza del pericolo della guerra civile agitato dal governo Rattazzi. Dopo Novara ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] si unì in matrimonio con Teresa Saracinelli (detta Sara), dall’unione con la quale nacquero Nanda, Giuseppe, Carlo Ferdinando, Giuliana agli studi letterari e storici, nonché il suo impegno civile e il sodalizio con artisti, poeti e scrittori ( ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] di Pistoia II egli fu presentato dall'Unione liberale, ma risultò sconfitto. In questa , 87, 167, 173 s., 191, 193, 200, 225, 237, 247; Massoneria e società civile. Pistoia e la Val di Nievole dall'Unità al secondo dopoguerra, a cura di F. Conti, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...