. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] mezzi necessarî.
In Italia si ebbe l'UNPA (Unione nazionale protezione antiaerea), destinata alla difesa passiva, e reti di collegamento proprie sulle quali gli altri enti militari e civili si affrettavano ad inserirsi, ed in tal modo si ottenne un ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] orientale (in particolare con Regno Unito, Polonia e Unione Sovietica); restano in discussione opere di potenziamento dei Abruzzo, L'Aquila 1973; M. Moretti, M. Dander, Architettura civile Aquilana dal XIV al XIX secolo, ivi 1974; C. Perogalli, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] km2 al confine tra Libano, Israele e Siria. La guerra civile libanese si concluse solo nel 1989 con gli accordi di al- della cosiddetta Road Map nel 2003 che coinvolgeva anche la Russia, l'Unione Europea e l'ONU. Morto ̔Arafāt nel novembre 2004, la ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] mai stata residenza imperiale - si occupava del governo civile. Scrupoloso e amante della precisione, al prefetto Fiorente, d'essere uomo, non paragonabile agli dei; cerca l'unione col divino attraverso la purificazione graduale dell'anima, procurata ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] deve anche rispettare le competenze assegnate all'Unione Europea e dovrà attuare le norme derivanti dei diritti del consumatore rientra nella potestà statale (ordinamento civile) e richiama anche garanzie comunitarie (diritti di natura economica ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] riconciliazione e nuova identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni del p. circostante di Studio on Site p. in diversi strumenti ufficiali dell'Unione Europea, in particolare, nei regolamenti relativi ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] nella pratica, per impedire molte conseguenze che perturberebbero il governo civile e politico tra gli uomini.
"Imperciocché chi non vede posizioni avversarie; onde il comando dell'armata dell'Unione le rimise ai reparti operanti: così l'osservatore, ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] dei quali il Capo fornisce il 38% rispetto al totale dell'Unione e il 22% rispetto alla produzione mondiale. Nel 1926 la apportava al Capo di Buona Speranza nuovi lieviti di progresso civile ed economico (l'introduzione fra l'altro della vite ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] da Pompeo, da Cesare e dai minori gerarchi, nella guerra civile. Quando Cesare si fu impadronito della città di Roma e in millesimi. Le monete d'oro italiane e quelle della cessata Unione Latina contengono 900/1000 di oro, le attuali monete italiane ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] paesi OCSE e oltre un terzo di quella dei paesi dell'Unione Europea. Nel decennio successivo al disastro di Černobyl´ la potenza sito ove si eseguono solo le costruzioni di ingegneria civile. L'intero impianto è pertanto costituito da componenti ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...