È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] esteriore della scuola, la faceva essenzialmente derivare dall'unione "della fermezza con la dolcezza", onde per un rapporti di disciplina, che abbiamo visto delinearsi nella vita civile, si ritrovano anche nelle istituzioni ecclesiastiche, e anzi ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] irregolari che spesso degenerarono sino a farsi volgari briganti. Nella Croazia civile intanto, verso la metà del sec. XVI, le diete patente, ma non raggiunse l'accordo nella questione dell'unione nazionale: fu disciolta e fino al 1865 nessun'altra ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] Conseil de Parties: un'ordinanza del 1667 regolò la procedura civile e un'altra del 1670 quella penale. Personalmente L. dal letto di morte, ammoniva: "ce qui importe..... c'est l'union". Spirò, dopo una lunga agonia, il 1 settembre 1715.
Si chiudeva ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] origine (in modo analogo a molte colonie greche) a lotte civili che costrinsero parte della popolazione a emigrare: è più verosimile l'elemento originale. In essa la cosmogonia si fonda sull'unione del caos primitivo con lo "spirito", donde nasce un ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] Aquila; Abruzzo Ulteriore 1° capitale Teramo); con l'unione di Benevento nel 1860 le provincie salirono a 16 con dicembre 1922, n. 1601. Esso, oltre le 4 corti di cassazione civili, soppresse le corti d'appello di Casale Monferrato, Lucca, Parma, Zara ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] Stati Uniti), 297.000 (di cui 106.000 gli Stati Uniti e 102.000 l'Unione Sovietica) e 1638 (di cui 1111 la sola Germania).
Bibl.: J. F. C. sul mercato militare che su quello civile, a causa del legame civile-militare sempre più stretto sul piano ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] dalla lotta tra l'autorità ecclesiastica e il potere civile che, con la formazione e il consolidarsi delle monarchie e i suoi sostenitori, deplorasse le divisioni, cercasse l'unione o la conciliazione tra i principali riformatori. In questa azione ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] la quale è proposto, secondo le norme del processo civile. Data l'impossibilità di smaltimento degli ormai oltre 2 1996.
Ministero delle Finanze, Sogei, Il sistema fiscale nei paesi dell'Unione europea, in Notiziario fiscale, 1996, 7-8, pp. 85-169. ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] spirito pubblico e la nascita di un'autentica cultura civile. Evocare le spietatezze del passato zarista e le repressioni , in particolare, saldi rapporti economici e commerciali con l'Unione Europea, prendendo atto del suo allargamento a Est. Nello ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] penale e processuale; il secondo, a sua volta, si divide in civile e commerciale. A torto il diritto coloniale s'è detto da taluno da posizione. Il 1° luglio 1926, dopo l'unione dell'Oltregiuba alla Somalia italiana, il corpo d'occupazione ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...