Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] comportato una più estesa applicazione delle norme del codice civile e del diritto societario comune. Parallelamente, il con il Parlamento e con gli altri organi costituzionali, con l'Unione Europea e con il sistema delle autonomie, ed è chiamata a ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] droit français, Parigi 1904, voll. 2; P. Viollet, Histoire du droit civil français, Parigi 1905, 3ª ed.; Pollock e Maitland, Hist. of English portò nei singoli monasteri un maggior sentimento di unione, che riposava sulla comune osservanza. Cosi si ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] il quale chiamò Alfredo rex Angulsaxorum, alludendo probabilmente all'unione delle varie stirpi inglesi sotto quel re. Nella prima moglie soltanto in certi casi in cui il marito perdeva i diritti civili, p. es., in seguito a bando, il quale già di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 'industria in Emilia Romagna, Bologna 1986; Unione Regionale Camere di Commercio Emilia Romagna, Statistiche consentito alcune precisazioni topografiche sulle mura repubblicane e l'edilizia civile e pubblica. A Sarsina si è esplorato l'insediamento ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] il problema della riconversione delle capacità scientifiche dal militare al civile; la priorità nella cooperazione internazionale si è spostata dai un supporto scientifico delle altre politiche dell'Unione Europea. A tale Programma ne sono seguiti ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] maggior parte beni di largo consumo nel campo dell'elettronica civile, del tessile e dell'abbigliamento, dei giocattoli, ma il quale coinvolse anche - come è già stato sottolineato - l'Unione Europea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell'area ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] certa passività della professione e della 'società civile' rispetto a queste problematiche, ma il Consiglio notare che il v Programma quadro per lo sviluppo tecnologico dell'Unione Europea stimola proprio la convergenza tra b., musei e archivi nell ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] spettanti: propaganda radiofonica particolarmente intensa durante la guerra civile in Spagna e nel periodo della "resistenza" alla soltanto in inglese secondo una deliberazione dell'Unione internazionale di radiotrasmissioni; ma sull'esempio di ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] cosa che egli è tenuto a fare, pena la perdita dei diritti civili nel caso che la moglie sia adultera. La legge gl'impone la un demone maligno abbia creato la necessità di troncare l'unione prima desiderata, e attuȧta col proposito che dovesse durare ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] valle, sull'intera regione atesina che, per ogni civile attività, dipendeva dalla gloriosa Dominante. Giunta la repubblica pace, d'ordine, di prosperità e di splendore. Questa unione lasciò nel paese profonde tradizioni di vita nazionale e ricordi ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...