Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] di scomunica maggiore e implicava una vera morte civile e religiosa: per essere assolti e riammessi nella alcuni versi del Veda; quindi fanno insieme sette passi, e l'unione è consacrata. Il fuoco dev'esser conservato sempre acceso nella casa: ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Tramello che fu anche l'architetto del monastero (ora ospedale civile), per ordine dei monaci olivetani; ebbe termine nel 1571. maggio un solenne plebiscito in S. Francesco decreta l'unione di Piacenza al Piemonte. Carlo Alberto, accogliendo quel ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] 1972; J. Costes, Gru a torre, ivi 1974; Manuale del costruttore civile, Cremonese, Roma 1975; Il Nuovo Cantiere, ed. Etas-Kompass, Milano.
le saldatrici automatiche eseguono le saldature d'unione dei pezzi per costituire le parti elementari. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] MPLA (Movimento Popular de Libertaçâo de Angola) nella guerra civile del 1976. Negli anni successivi, tuttavia, il persistere della , cinema, suono.
Nel 1961 il primo congresso dell'UNEAC (Unión de Escritores y Artistas de Cuba ) si pone la necessità ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] anche fatto esporre via via come trovatelli i figli nati dalla loro unione, e ciò col consenso del R.: il quale se ne accusò di eseguire le leggi e di mantenere la libertà così civile come politica. Il governo, come parte integrante del corpo ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] altro segno che, fino allora, egli aveva in mente l'unione degli stati latini. A nulla valsero i tentativi, quasi solo che rapidamente la guerra si tramutava di religiosa in politica e civile, e che Carlo, attraverso lo scopo o il pretesto religioso ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] che poi per opera dell'ufficio del genio civile si convertì nella costruzione di baraccamenti provvisorî ma ordinati e più dalle lotte intestine. Nel 404 e nel 399, in unione con Messana, Reggio cercò invano di abbattere Dionisio di Siracusa: poco ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] guanto si debba usare, ecc.
I quattro padrini, in unione a due medici e qualche volta al direttore dello scontro, accompagnano , da farlo considerare come un complemento delle leggi civili e per offese da queste non contemplate o inadeguatamente ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] esortava i congiunti, membri della famiglia reale, all'unione e alla concordia. Per oltre duecento anni non abbiamo 'obbligo di eseguire un certo servizio, militare, religioso o civile. Mentre i soldati feudatarî servivano in guerra, altri individui ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] specificatosi il significato di "coro" a designare l'unione di più coristi nell'esecuzione di una musica vocale rispecchiasse idee non soltanto sue quando nei Principii di architettura civile lanciò ironiche frecciate contro i cori, ch'egli definiva ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...