Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 'anni negli USA, senza mostrare una tendenza sistematica; nella media dell'Unione Europea il tasso è invece salito dal 4,1% del 1975 all qualificano positivamente un progredire autenticamente culturale e civile; tale automatismo deve però fare i conti ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] e per l'importanza assunta dal commercio con l'Unione Sovietica (che acquista macchine e prodotti fabbricati). La grata di ferro, di František Nechvátal, ispirata alla guerra civile spagnola) e lo stesso surrealismo non si era mai spinto ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] i velivoli senza pilota per usi sia militari sia civili sono chiamati infatti a missioni molto differenti, che richiedono trovata tuttavia a fronteggiare una nuova sfida: una direttiva dell'Unione Europea del 2000 prescrive che, entro il 2015, almeno ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] questa non segni la fine della pittura e dell'architettura civile. Nel municipio (1513), con affreschi di Hans Dyg 1437, datata da Ferrara, aveva dichiarato che il concilio per l'unione delle chiese latina e greca si sarebbe tenuto in quella città. ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] . In questo stesso periodo cominciano le fazioni e le lotte civili dando occasione al formarsi di due partiti, i Grasolfi e capo del movimento Ciro Menotti (v.). Nel 1848 veniva votata l'unione al regno sardo che durò poco più di un mese. L'11 ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] in relazione alle accresciute esigenze del moderno vivere civile. Le frequenti e paurose crisi di carenza alimentare , fu superiore a quello ante guerra.
URSS - Per l'Unione Sovietica non si hanno dati sul razionamento, confrontabili con quelli degli ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] a sé, o a una persona singola, o a una unione qualsivoglia, o anche soltanto una classe distinta di quei negozî, fenomeni comunione tra coniugi e la quota del socio nelle società civili. Essi ritengono che l'unità sia determinata dalla destinazione ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] al piccolo regno i mezzi per sostenere la campagna dell'unione italiana ma ne sovraccaricarono in modo impressionante il bilancio. Costituito avvenga un cambiamento nella capacità giuridica o nello stato civile di un titolare di una rendita. Con la ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] kmq., ove sono sepolti 21.106 soldati caduti nella guerra civile e in quella combattuta contro la Spagna; inoltre 5140 di fu disegnato da E. P. Casy (1910), e il palazzo della Panamerican Union, da A. Kelsey e da P.-Ph. Cret (1910). Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] presso Varsavia è il più magnifico monumento dell'architettura civile barocca in Polonia. Ne diressero la fabbrica gl'italiani , scegliendo spesso questa città a sua dimora. Quando poi l'Unione di Lublino (1569) strinse ancora più i rapporti tra la ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...