Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] e di reti sovranazionali che, con maggiore (come nel caso dell'Unione Europea) o con minore (come nei casi del NAFTA, del militari e le ricadute, anziché dal militare al civile, si verificano dal civile al militare. Inoltre, le tecnologie militari e ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] a lui, e a tutte le parti egli si rivolge. Vuole l'unione delle chiese protestanti, a cominciare dalla Svizzera: nel '48 va a più aspramente combattuta dalla politica regia. Scoppia la guerra civile: e C., che ha disapprovato la congiura di Amboise ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] Africa, ci fu a Costantinopoli fra gli alti funzionarî civili e militari un vivo panico. L'impresa appariva formidabile scrisse, che "nulla poteva essere più gradito a Dio che l'unione di tutti i cristiani in una stessa e pura fede eliminando tutte ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] si manifesta con le colonie lontane e con grandi costruzioni civili e religiose, prova che assai più antico doveva essere novembre 1937. Trattati d'amicizia furono pure conclusi con l'Unione delle Repubbliche Sovietiche (1° novembre 1928), con l' ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] ) decide l'accettazione della costituzione portoghese e l'unione dell'Uruguay al Regno Unito del Portogallo Brasile e neoclassica e per la ricchezza dei materiali. Dopo la guerra civile, durata dal 1843 al 1851, vi fu una larga immigrazione ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] in fatto di armamento, e le stesse flotte risultavano dall'unione di navi costruite da singoli principi. Più tardi invece, in si chiamavano eccellentissima banca. I sopravveditori avevano potestà civile e penale su tutte le persone impiegate nell' ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Teoria delle persone giuridiche, Napoli 1915; id., Trattato di diritto civile italiano, I, Roma p. 597; L. Enneccerus, Lehrbuch des furono sciolte e proibite.
Tra queste varie specie di unioni di persone, la maggiore importanza era tenuta dai collegi ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Praga riuscì a conservare la sua posizione, rinforzata specialmente dall'unione della Città vecchia e nuova in un solo comune, avvenuta un magistrato di tre tribunali: politico, civile e penale. Contemporaneamente però restrinse sostanzialmente l ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] più la nuova religione, resa per necessità di cose impossibile tale unione così intima e completa tra i suoi membri, sorse il problema scorso e i nostri giorni, presso tutte le nazioni civili. Il possente sviluppo di organi e di funzioni assunto ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Così dall'uso religioso la bandiera era passata negli usi militari e civili, come segno di guerra e simbolo della patria. Durante l'età del ducato borbonico di Lucca (1817-47) fino all'unione con la Toscana fu bianca, con uno scacco all'estremità ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...