STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] in Medio Oriente, la crisi ucraina, la guerra civile siriana e la nuova sfida del radicalismo islamico Si trattava di un aumento distribuito in quasi tutti gli Stati dell’Unione, ma più marcato ovviamente in quelli del Sud-Ovest, al confine ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] s'intendeva dovessero "compensare tutti i danni subiti dalle popolazioni civili e dai loro beni a causa dell'aggressione tedesca sia mentre rimase fermo sulla questione del blocco, la stretta unione fra Inglesi e Americani lo indusse a cedere sull' ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] in via assoluta, dal corpo, essa ritiene che la sua unione con questo abbia una profonda ragione organica. Infima fra le dei costumi, del diritto, dell'organizzazione sociale, domestica, civile; in breve a quanti nello studio della vita storica ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] ispecie sull'italiana, sulla giapponese e sulla russa. Nell'Unione delle Repubbliche sovietiche, la materia cambiaria è, oggi, disciplinata più lunghi termini della prescrizione comune commerciale e civile per il progetto di nuovo codice di commercio ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] impiego della costante g è subordinato all'adozione del tempo medio civile del fuso orario nel quale si trova la stazione considerata. nn. 12 e 17 della Sezione oceanografica dell'unione geodetico-geofisica internazionale, Venezia 1929 e 1931. Una ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] , sebbene la sorte gli fosse propizia nella prima causa civile, che, assistito dal Del Vecchio, trattò nell'anzidetto fabbricar le case, terre, castelle e città, e facessero tra loro unione, chi da una parte, chi dall'altra; e chi era più giudizioso ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] 1804), il corpo elettorale di ciascuno stato dell'unione elegge un numero di elettori presidenziali, pari alla liste di un comune diverso da quello in cui si ha il domicilio civile (domicilio politico) e, precisamente, del comune in cui si è ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] contrada di Erivan, che forma l'attuale Armenia appartenente all'Unione sovietica. Nella Ciscaucasia si trovano Armeni nelle città di Kizljar, loro bellezza. La conquista russa, e l'ordinamento civile e militare portato da essa, han determinato la ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] lui le mosse a' Maestri cantori, dove è allegorizzata l'unione della scienza metodica con la vena spontanea per le nuove musiche alla poesia. Forse la lirica che in tutto il mondo civile, dall'America all'Europa e al Giappone, fu nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] sinodo di Širakavan, in cui fu discussa la questione dell'unione religiosa con la chiesa bizantina, e si venne a un Leone XII per far inserire nel trattato di Adrianopoli l'emancipazione civile dei cattolici armeni (1829). Il 3 gennaio 1831 fu ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...