Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] attività ancora ricche di competenze tecnologiche, come l'aeronautica civile e l'aerospaziale, soffrono di carenze di massa di centro, CCD e CDU (unificate dal dic. 2002 nell'Unione dei democratici cristiani e di centro, UDC). L'opposizione, che ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] modo che il profilo del corso che risulta dall'unione di tutti rappresenta la prosecuzione del profilo d'equilibrio L'acqua corrente non è soltanto un pericoloso nemico che l'uomo civile sa correggere, ma è una sostanza necessaria alla nostra vita e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] politico longobardo, sta la famiglia. Essa, in quanto è unione di tutti quelli che si potevano considerare derivati dallo stesso servi e in liberi. Quelli sono privi di diritti civili e politici e solo personalmente responsabili dei loro reati; ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ,4% e 0,1% del commercio totale).
L'aviazione civile è poco sviluppata; l'unica società nazionale ha dovuto sospendere dello stesso nome, si sono aggiunte successivamente l'Unione centrale estone delle arti figurative (Eesti kujutavate kunstnikkude ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] discipline, nella consapevolezza che solo l’unione di differenti competenze possa favorire una nello Yemen, interrotto le attività archeologiche. In particolare la guerra civile che dal 2012 imperversa in territorio siriano ha danneggiato gran parte ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] misura fissa e invariabile del tempo. Perciò, per gli usi della vita civile, si fa ricorso al tempo medio, la cui unità, il giorno orologeria gentile. Infine il movimento comunale e l'unione dell'orologio meccanico con la campana crearono l'orologeria ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] delle provincie e dai bottini delle guerre sociali e civili. In Pompei si ammirano tuttora alcuni giardini di questo acqua, così chiamata dallo stemma di papa Boncompagni, risulta dall'unione di due ville, la Farnese o Altempsiana, e la Taverna ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] che consta di tre prismi ottagoni rientranti.
Anche le costruzioni civili s'ispirano ai principî e alle forme dell'architettura lignea. fra i liberali (o partito costituzionale democratico) e l'Unione del 17 ottobre. I primi vinsero ora e anche nelle ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] grande peso culturale l'esperienza del 'cinema puro'; l'Unione Sovietica, dove cineasti e studiosi si posero il problema e italiano degli anni Settanta.
Da segnalare il c. di impegno civile di J. Sayles (Sunshine State, 2002, La costa del sole), ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] talvolta perfino la legge della vendetta del sangue. L'uomo civile li riconosca quali "monumenti della natura", in sé stessi unisce protocono a paracono) si chiama cresta obliqua. La unione delle tre punte si chiama trigono.
Nel molare inferiore si ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...