NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] dal 1797 la capitale sia Albany) ma nello stesso tempo in conflitto con la vita della maggioranza dell'Unione; così durante la guerra civile fu teatro di sommosse contro la coscrizione e addirittura d'un tentativo, sotto il patronato del sindaco ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] già a torto supposta ravennate, mirabile per la indissolubile unione architettonica delle varie parti, in cui le grandi 1897); A. Venturi, Museo archeologico di Cividale. Un cofano civile bizantino, in Le Gallerie Nazionali Italiane, III (1897), ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] lo difese bene contro i musulmani, ma volle rafforzare l'unione con Roma e con ciò irritò quei signori che già parteggiavano attraverso la sua chiesa, e quindi la sua storia civile si confonde con quella religiosa. Nondimeno alcuni fatti salienti ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] decr. legge 9 maggio 1926, n. 818). Come ufficiale di stato civile, il podestà è funzionario del governo: dipende dal ministro di Grazia nascita sesso, nome, e, se la nascita è da unione legittima, anche i dati relativi ai genitori; se illegittima, ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] piccole scaglie nell'emplecton dei muri stessi.
L'unione del materiale fittile con la calce si mostrò I, p. 197 segg.; E. Pacifici-Mazzoni, Servitù legali, in Il codice civile italiano commentato, II, Torino 1927, n. 400 segg.; A. Butera, Muro comune ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Ragusa, fa parte del Regno d'Italia ed è governata nel civile dal provveditore Vincenzo Dandolo, nel militare dal maresciallo Marmont. La lingua italiana un opuscolo intitolato Un voto per l'unione, nel quale prospetta con molta chiarezza il programma ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] un valido partito filo-numidico il quale sperava nell'unione con Massinissa la restaurazione della potenza cartaginese. Ma dei Fenici, e il fervido ritmo di progresso economico e civile che Roma imprimeva da allora alle regioni africane venute in suo ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] collegamento, assai importante, tra la Cina e l'Unione Sovietica e la principale via di comunicazione interna tra l alla stazione di Yingtan colla linea Hangchou-Nanch'ang.
Le linee aeree civili sono passate da 11.000 a 33.000 km. Nel settore delle ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] i due generali cretesi seguirono il trionfo di Pompeo.
Nelle guerre civili di Roma, a Creta toccò di parteggiare per i vinti. Per , il quale aspettava l'ora propizia per effettuare l'unione definitiva con la metropoli. Si sperò che questa fosse ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] un'importanza del tutto secondaria nel progresso civile dell'umanità ne sono prova la continuazione Ducati, Classif. des céramiques ant. (Ceram. d. penis. ital.), in Union académ. internat., Parigi 1925; F. von Duhn, Italische Graeberk, I, Heidelberg ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...