SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] acrobatici.
Al 31 dicembre 1978, gli aeromobili civili sottoposti alla sorveglianza del Registro aeronautico italiano erano 2) URSS, 3) Brasile, 4) Italia. In Europa l'Unione Sovietica primeggia nell'albo d'oro dei campionati del vecchio continente, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] si è raggiunto nella scuola di Alessandria. Ma l'unione di essi è frutto di un contatto di tendenze anno. È noto che gli Egizî ebbero in uso per tutte le necessità della vita civile l'anno vago di 365 giorni: e ciò da tempo assai remoto (secondo il ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , oltre alle varie sanzioni penali, anche il precetto di responsabilità civile di cui l'art. 32; senza pregiudizio di quanto si così in taluni cantoni svizzeri, in qualche stato dall'Unione nord-americana, e in Inghilterra da taluni consigli di ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] nelle sue migliori esplicazioni tecniche (Trattato di architettura civile e militare pubblicato nel 1841 con studî a cura ambe le parti, sono evidenti le sbavature corrispondenti alla linea d'unione dei due pezzi della forma. Ma se per le bombarde di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] offrire una tribuna a tutte le opinioni politiche. Esso propugna l'unione di tutti i partiti non socialisti contro il bolscevismo; ha una copie) e The Pioneer di Allahabad (1865) con The Civil Military Gazette di Lahore (1872; 14.000 copie); tutti ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] -722), in Babilonia chiamato Ulūlāi, continuò a tenere in unione personale le corone dei due paesi. Marduk-apla-iddin, ragazza di condurlo a Uruk. Là comincia ad abituarsi alla vita civile, mangia pane e beve latte come gli altri uomini e comincia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dei b. c. e sulla restituzione delle opere illecitamente uscite dall'Unione Europea. Per quanto concerne l'attività di recupero dei b. "che riuniscono elementi del mondo selvaggio e dei popoli civili") per lo studio delle culture, e nel 1889 aveva ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] facoltà di appello agl'imperatori soltanto per i cittadini romani), quella civile, secondo le norme dell'editto che il governatore pubblicava prima di gl'iconoclasti; ma mostrò minor zelo per l'unione con Roma; attirò pellegrini dal Caucaso e per ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] si diminuirebbe il rendimento; ma nei conduttori d'unione, interposti fra i gruppi elementari e i segmenti modelli vennero illustrati da G. Ferraris in una nota pubblicata in Ingegneria civile, 1876, e in varie altre successive (G. Ferraris, Opere, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Pireo, e così l'opera di Temistocle e di Pericle, l'unione della città col suo porto, veniva annullata.
Ma dopo pochi anni spogliata, tra l'altro, di molti manoscritti preziosi.
Nelle guerre civili seguì prima le parti di Pompeo e quelle di Bruto e ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...