La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] moglie l'erede, Anna, solo col consenso del re di Francia.
L'unione alla Francia. - Poco dopo Francesco II moriva e il ducato venne ad interno della penisola.
Bibl.: D. Morice, Histoire ecclés. et civile de Bretagne, voll. 7, Parigi 1742-56; Daru, ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] miglioramenti in questo settore del t.: alcuni satelliti civili arrivano a risoluzioni geometriche dell'ordine di 60 (ESA, European Space Agency) sta realizzando per conto dell'Unione Europea; e con lo sviluppo di sistemi informatici rapidi e ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] per 57 km. raggiungendo la quota massima di 2571 m.
Aviazione civile (p. 474). - La rete aerea austriaca comprendeva, nel di transizione che fosse il preludio di un governo nazista e dell'unione di fatto dell'Austria alla Germania. Il 25 luglio, un ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] Storms River (strada Port Elisabeth-Città del Capo, Unione Sudafricana), date le particolarissime condizioni del luogo, è varî sulle riviste: Autostrade, Milano; Giornale del Genio Civile, Roma; Travaux, Parigi; Die Bauetechnik, Berlino; Engineering ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] viene delegata a uno o più soggetti: come recita il codice civile (art. 2380 bis), "la gestione dell'impresa spetta esclusivamente un mercato unico dei servizi finanziari all'interno dell'Unione Europea, la Commissione ha promosso, e il Consiglio ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] tendenze che di grado in grado l'innalzarono a quell'unione della tradizione classicheggiante e del rinnovamento romantico, che è là di ciò che fosse un elemento necessario della storia civile e politica. La musica, che confessava essere disposto ad ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] a possibili azioni intimidatorie) e civile (maggiori difficoltà a perseguire iniziative in di 486 su 846 per gli USA e di 1615 su 1846 per l'Unione Sovietica.
Trattato sulla riduzione delle armi strategiche (START): bilaterale, sottoscritto da G ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] battesimo" (ibid., V, 5), che sono appunto i principali vincoli d'unione tra essi.
La santità è il fine per cui la Chiesa fu "somme chiavi".
Forma, organizzazione e gerarchia. Dalla società civile si distingue la Chiesa per la sua origine e per ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] ponti, viadotti, ecc., poi anche nella costruzione di edifici civili (Parigi: Biblioteca Ste.-Geneviève, di H. Labrouste, 1843- vital beauty). La "casa sulla cascata", nella quale l'unione dell'elemento costruttivo e dello spazio di natura è attuato ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] caratteristiche dei r. primari di controllo del traffico aereo civile, quali, per es., l'altissima affidabilità e weather Radar information). A esso aderiscono tutti i Paesi dell'Unione Europea e l'Italia vi è rappresentata dal Servizio Meteorologico ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...